ALESSANDRA-BMT - 2025-11-19T095116.683

Malpensa e il business travel: rapidità, efficienza e progetti futuri. Ne parliamo con Aldo Schmid

In questo articolo

Aldo Schmid, Head of Aviation Business Development SEA Aeroporti di Milano, racconta l’importanza del segmento corporate per l’aeroporto di Milano Malpensa, i servizi dedicati ai viaggiatori d’affari e i progetti di sviluppo in vista delle Olimpiadi e oltre

Milano Malpensa è uno degli scali più importanti d’Italia, con un ruolo chiave nel traffico sia turistico sia business. In questa intervista, Aldo Schmid, Head of Aviation Business Development di SEA Milan, ci spiega quanto il segmento business travel conti per l’aeroporto, quali servizi cercano i viaggiatori corporate e quali sono i progetti futuri per garantire un’esperienza sempre più efficiente e innovativa.

Quanto conta il business travel per Milano Malpensa? Avete dati precisi sul segmento corporate?

R. Il business travel è fondamentale per gli aeroporti di Milano. Diversamente da altre destinazioni italiane, dove prevale nettamente il traffico turistico, Milano combina turismo e un forte traffico business, sostenuto dalla struttura economica, industriale e finanziaria della Lombardia. Pur non essendo esattamente quantificabile, stimiamo che il segmento corporate rappresenti circa il 25 del traffico passeggeri, una quota significativamente superiore alla media degli aeroporti italiani.

Quali servizi cerca principalmente il viaggiatore corporate in aeroporto?

R. Il viaggiatore business punta a rapidità e semplicità in tutte le procedure operative: registrazione, imbarco, percorsi veloci e digitalizzazione. L’obiettivo è ottimizzare i tempi complessivi del viaggio perciò apprezza servizi dedicati come lounge, fast track, aree per la ricarica dei dispositivi, punti ristoro e negozi, tutti pensati per rendere l’esperienza più comoda e piacevole.

Com’è il rapporto con le compagnie aeree, soprattutto in merito allo scambio di dati e informazioni?

R. I rapporti sono ottimi. Tutti i vettori sono clienti dell’aeroporto e, come in qualsiasi impresa commerciale, ci sono realtà più grandi e più piccole. Il mondo dell’aviazione è altamente regolamentato: le compagnie devono avere slot, diritti di traffico, certificazioni ENAC e rispettare criteri di sicurezza secondo le norme vigenti nazionali e internazionali. Ci sono situazioni di dialettica e confronto, con tutte le compagnie indipendentemente da dimensione e posizionamento, con cui il dialogo è sempre costruttivo e improntato alla ricerca di ulteriori ambiti di collaborazione.

Quali sono i progetti futuri, a breve e lungo termine, per Malpensa?

R. Sono stati investiti circa trenta milioni di euro in lavori volti a migliorare il terminal, sistemi di gestione bagagli, controllo passaporti e altre infrastrutture, anche in funzione delle Olimpiadi. L’intervento riguarda anche aree esterne come pensiline e zone bus. Ma un aeroporto è un cantiere in progress, come il Duomo: nuovi progetti sono già approvati o in fase di valutazione, e prevedono ulteriori sviluppi negli anni a venire.

Leggi Anche: Milano e aeroporti: guida aggiornata ai collegamenti con Malpensa, Linate e Orio al Serio 

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news