Meeting MICE

Italia, faro mondiale della Meeting Industry e del bleisure

In questo articolo

Con 635 meeting internazionali nel 2024, l’Italia guida l’Europa e si posiziona seconda al mondo. MICE e bleisure trainano economia e attrattività turistica

La Meeting Industry si conferma uno dei motori più solidi del turismo internazionale. Nel 2024, secondo i dati ICCA (International Congress and Convention Association), nel mondo si sono svolti oltre 11 mila meeting internazionali, con l’Europa al centro (56%), seguita da Asia (18%), Nord America (10%), America Latina (8%), Africa e Oceania (3% ciascuna) e Medio Oriente (2%). Tra questi, i congressi medici rappresentano il 17%, gli eventi tecnologici il 14%, quelli scientifici il 13%, mentre business e formazione valgono l’8% ciascuno.

Le destinazioni top a livello mondiale

Sul fronte delle città leader, Barcellona guida il ranking globale con 142 meeting, 126 mila delegati e un impatto economico stimato in 360 milioni di dollari. Seguono Londra, con 105 meeting e 79 mila partecipanti (298 milioni di dollari), e Singapore, con 144 incontri, 93 mila delegati e 290 milioni di dollari, sostenuta da un PIL 2024 in crescita del +4,4%.

Roma e Milano protagoniste in Italia

L’Italia si conferma protagonista con 635 meeting internazionali, leader europeo e seconda a livello mondiale dopo gli Stati Uniti. Roma ha ospitato 114 eventi con 58 mila delegati, generando 200 milioni di dollari. Milano, con 100 meeting e oltre 80 mila partecipanti, ha raggiunto un ritorno economico di 237 milioni di dollari e un numero medio di partecipanti per evento tra i più alti al mondo (803).

Investimenti e sviluppo del settore

Il settore MICE mostra una forte dinamica di investimento. Secondo un’indagine ENIT – Università Cattolica, il 77,3% delle 450 strutture analizzate ha pianificato interventi per il 2024. Centri congressi, dimore storiche, spazi alternativi e poli fieristico-congressuali guidano la crescita, puntando soprattutto a riqualificazione degli ambienti, formazione del personale, aggiornamento tecnologico e strategie di promozione.

Dalle Alpi alle coste mediterranee, l’Italia offre una varietà di location unica: hotel di prestigio, residenze storiche, castelli, spazi creativi e architetture contemporanee. Questa ricchezza consente di costruire eventi personalizzati, valorizzando città d’arte, borghi e paesaggi naturali. L’integrazione tra infrastrutture moderne, servizi di qualità e patrimonio culturale trasforma ogni meeting in un’esperienza memorabile.

Il bleisure: il turismo che unisce lavoro e piacere

Cresce il fenomeno del bleisure, la combinazione tra viaggio di lavoro e tempo libero. Sempre più partecipanti scelgono di prolungare il soggiorno per visitare musei, borghi, siti UNESCO o vivere esperienze outdoor ed enogastronomiche. Questa tendenza rafforza il posizionamento dell’Italia come destinazione ideale non solo per il business, ma anche per un turismo esperienziale di alta qualità.

Leggi Anche: Budapest punta sul MICE, nasce il fondo per attrarre eventi aziendali e congressi

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news