Check in extralberghiero

Sì al self check-in per l’extralberghiero. Federalberghi canta vittoria, avrà letto la sentenza?

In questo articolo

La sentenza del 21 novembre 2025 riconosce la validità delle tecnologie digitali per il riconoscimento degli ospiti negli affitti brevi, contraddicendo la posizione tradizionalista degli albergatori

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 21 novembre 2025, ha annullato la sospensiva del TAR Lazio del 27 maggio scorso e ha confermato la legittimità della circolare del Viminale sul riconoscimento degli ospiti. Ma attenzione: la decisione non significa un ritorno al vecchio “check-in de visucome Federalberghi vorrebbe far credere.

Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, ha subito interpretato la sentenza come una vittoria per gli albergatori, rivendicando il ritorno dell’obbligo di riconoscere “di persona” gli ospiti. Secondo Bocca, questo aumenterebbe la sicurezza e tutelerebbe i residenti dai flussi turistici.

Peccato che la realtà sia un po’ diversa: la sentenza del Consiglio di Stato conferma che il self check-in rimane consentito, purché siano utilizzate tecnologie che permettono la verifica dell’identità in tempo reale. Videoconferenze, app dedicate e dispositivi di riconoscimento digitale sono dunque perfettamente validi.

Airbnb e gli host extralberghieri: la vittoria della modernità

Per le piattaforme di affitti brevi e gli host indipendenti, questa decisione è una conferma del buon senso: la tecnologia può sostituire senza problemi il vecchio metodo fisico, garantendo sicurezza e flessibilità. Gli host possono gestire arrivi anche fuori dagli orari tradizionali senza essere penalizzati, inviando i dati delle identità alle autorità entro 6-24 ore dall’arrivo.

In pratica, il Consiglio di Stato ha dato torto a Federalberghi: non serve tornare a modelli antiquati, ma valorizzare strumenti digitali moderni, rapidi e sicuri.

Federalberghi: posizione arroccata nel passato

La posizione di Federalberghi appare più una difesa dei privilegi tradizionali che una reale questione di sicurezza. Imporre il riconoscimento fisico penalizza chi utilizza tecnologie digitali e rafforza la posizione degli hotel tradizionali.

Il Consiglio di Stato, lungi dal voler tornare al passato, conferma la possibilità di innovare nel settore degli affitti brevi, bilanciando sicurezza e modernità. Federalberghi continua a insistere su un modello superato, ma la sentenza mette nero su bianco che il futuro della ricettività passa dal digitale, non dalla nostalgia del front desk fisico.

Leggi Anche: Affitti brevi: la cedolare sale al 26% se usi Airbnb. Ecco come (quasi) tutti ci rimettono

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news