BCD Travel (1)

Costi in crescita per il business travel nel 2026: le previsioni di BCD Travel

In questo articolo

Secondo il nuovo Travel Market Report di BCD Travel, il costo dei viaggi aziendali globali continuerà a crescere nel 2026, con tariffe aeree in aumento dell’1,1% e alberghi quasi del 5%. L’analisi evidenzia anche i principali rischi, le strategie di mitigazione e la centralità della sostenibilità nei programmi corporate

BCD Travel ha pubblicato il suo Travel Market Report 2026, che offre un quadro completo delle tendenze e dei rischi nel business travel globale. Il report analizza l’evoluzione dei prezzi dei voli, delle tariffe alberghiere e del noleggio auto, oltre a fornire raccomandazioni pratiche per la gestione dei rischi e della sostenibilità nei programmi di viaggio aziendali.

Secondo le previsioni, i costi dei voli intercontinentali registreranno un aumento medio dell’1,1%, mentre le tariffe alberghiere globali (ADR) cresceranno del 4,9%. Le tariffe di noleggio auto continueranno a salire, seppur a un ritmo leggermente più contenuto rispetto al 2025, attestandosi tra il 2% e il 4%.

Rischi globali e strategie di mitigazione

Il contesto macroeconomico rimane fragile: Oxford Economics stima una crescita mondiale del 2,6%, la più bassa dal 2009 (escludendo l’anno 2020), mentre l’inflazione globale continuerà a superare il 3%. A questo scenario si aggiungono rischi specifici che possono impattare la sicurezza dei viaggiatori e la continuità operativa delle aziende.

BCD individua sei principali rischi per il 2026:

  • condizioni meteorologiche estreme;
  • tensioni geopolitiche e conflitti regionali;
  • modifiche alle politiche di frontiera;
  • aumento dei cyberattacchi e disinformazione legata all’uso dell’AI;
  • minacce sanitarie e epidemie;
  • disponibilità limitata di alloggi e trasporti durante eventi su larga scala.

Per mitigare questi rischi, BCD raccomanda alle aziende di adottare soluzioni di travel risk intelligence, piani di contingenza e consulenza specialistica su visti e sicurezza, anche tramite piattaforme dedicate come il BCD Marketplace Visa C Passport Services e il Travel Risk Management.

“I travel manager non devono affrontare queste sfide da soli. Grazie a strumenti avanzati e intelligence in tempo reale, aiutiamo i clienti a proteggere i viaggiatori e a garantire la continuità delle operazioni”, spiega Jorge Mesa, senior director of Travel Risk Management di BCD.

Tariffe aeree: aumento contenuto ma attenzione alle differenze regionali

Il settore aereo vedrà nel 2026 una crescita moderata dei prezzi medi dei biglietti (ATP), trainata soprattutto dal mercato intercontinentale. L’aumento globale dell’1,1% nasconde però differenze regionali significative: Africa e Asia registreranno incrementi rispettivamente del 2,5% e del 2%, mentre le Americhe, e in particolare il Nord America, vedranno una crescita più contenuta.

Oltre alle variazioni tariffarie, BCD segnala cinque trend chiave:

  • riduzione del valore dei contratti corporate;
  • strategie di cost avoidance;
  • aumento delle fuel surcharge;
  • diffusione delle offerte NDC (New Distribution Capability);
  • frammentazione dei programmi di viaggio.

“Per restare competitivi, è fondamentale avere accesso ai dati giusti. Strumenti come Airfare Predictor e i dashboard di Dynamic Performance Management aiutano i travel manager a ottimizzare i contratti e a generare risparmi misurabili”, sottolinea Olivier Benoit, senior vice president della divisione consulting di BCD, Advito.

Tariffe alberghiere: aumenti fino all’8% in Medio Oriente

Le tariffe alberghiere globali cresceranno mediamente del 4,9%, con variazioni importanti tra le regioni. In Africa, Asia ed Europa gli aumenti oscillano tra il 4% e il 6%, mentre il Medio Oriente registra il picco all’8%. L’America Latina crescerà del 6,4%, mentre Nord America e Pacifico sud-occidentale saranno le aree con gli incrementi più contenuti, rispettivamente 2,2% e 2,6%.

“Con tariffe in aumento, i travel manager devono agire proattivamente. Soluzioni come Stay by BCD Travel consentono di ottimizzare le spese alberghiere e garantire risparmi concreti senza penalizzare l’esperienza dei viaggiatori”, afferma Miriam Moscovici, vice president of Product Planning and Intelligence di BCD.

La tecnologia permette di monitorare i prezzi, effettuare reshopping automatici e ottenere i migliori contratti, garantendo efficienza e risparmio nei programmi hotel corporate.

Noleggio auto: crescita moderata e alternative emergenti

BCD prevede per il 2026 incrementi tra il 2% e il 4% nelle tariffe di noleggio auto. A guidare questa tendenza sono i costi di acquisto e manutenzione dei veicoli, le sovrattasse urbane e le tariffe di parcheggio. In risposta, molti viaggiatori aziendali si orientano verso ride-hailing e taxi come alternative più flessibili.

Sostenibilità: dal dovere morale al vantaggio competitivo

Nel 2026 la sostenibilità diventerà un elemento strategico nei programmi di viaggio aziendali. Secondo GBTA, la maturità complessiva resta bassa (1,4 su 5), con solo il 9% delle aziende che applica carbon fee e il 15% che investe in carburanti sostenibili per l’aviazione.

BCD propone soluzioni integrate di sostenibilità, che consentono report credibili sulle emissioni, coinvolgimento dei viaggiatori e investimenti nella decarbonizzazione, senza interrompere le attività aziendali.

“Le aziende devono trasformare gli impegni in azioni misurabili” commenta Olivia Ruggles-Brise, vice president of Sustainability di BCD e GBTA Climate Leader. “La nostra piattaforma rende la sostenibilità realizzabile senza compromettere il business”.

Il Travel Market Report 2026 di BCD offre una guida dettagliata per travel manager e buyer corporate, in grado di combinare previsioni sui costi, gestione dei rischi e strategie di sostenibilità. Voli, alberghi e noleggio auto presenteranno aumenti moderati, mentre la pianificazione proattiva e l’uso di strumenti digitali avanzati saranno fondamentali per ottimizzare i programmi di viaggio aziendali.

Per approfondire le previsioni regionali e le soluzioni operative, BCD mette a disposizione il Travel Market Report completo, consultabile sul sito della società.

Leggi Anche: Business travel, la svolta data-driven: perché i travel buyer puntano sull’analisi dei dati

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news