2024_SMG_AAM_reality_index

AAM Reality Index di ottobre: chi scende e chi sale tra i Taxi volanti

20/10/2025

In questo articolo

Duello tra costruttori cinesi e statunitensi per far partire i servizi di "voli a bassa quota" nel mondo

L’AAM Reality Index di Sergio Ceccutta (SMG Consulting) vuole evidenziare sempre di più quali  Taxi volanti pilotati potranno realmente decollare nel breve periodo. Ed evidenzia in blu nella tabella sotto quali sono gli aggiornamenti all’index. Con il primo posto mantenuto saldamente dalla cinese eHang (che ha appena presentato il VT35, il suo nuovo velivolo eVtol autonomo progettato per voli interurbani e di media-lunga distanza), seguita da Beta Technologies e da Joby Aviation. Al quarto posto la “fallita” Volocopter rilevata dalla cinese Wanfeng (leggi qui: Taxi volanti: l’insolvente Volocopter in mani cinesi per 10 milioni) che può beneficiare dalla politica dell’Economia a bassa quota su cui punta il Governo cinese, seguita dalla statunitense Archer.

Leggi Anche: Advanced Air Mobility Reality Index, giugno 2025: accelerano i finanziamenti nei Taxi volanti

AAM Reality Index: chi scende e chi sale

Un OEM, Dufour Aerospace, è uscito dall’indice, mentre quattro costruttoru hanno aumentato i propri finanziamenti (gli importi sono in milioni di dollari), ovvero Beta Technologies, a 554,9 milioni di dollari (finanziamenti aggiuntivi da parte degli investitori), Joby Aviation, a quota 500,5 milioni (offerta pubblica), Eve Air Mobility:  a 218,5 milioni (aggiunta da parte degli investitori) e la piccola ZeroG, più o meno 13,5 milioni di dollari (finanziamento serie A+++).

Leggi Anche: AAM Reality Index: i Taxi volanti decolleranno con operatori cinesi e/o statunitensi

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news