Chiude sede milanese Air France KLM

Air France-KLM chiude la sede di Milano: sindacati sul piede di guerra

In questo articolo

La compagnia trasferisce il personale a Roma. Uiltrasporti denuncia: “Decisione inaccettabile, colpisce i lavoratori nonostante utili in crescita”

Air France-KLM ha annunciato la chiusura della storica sede milanese di via Battistotti Sassi, con il conseguente trasferimento del personale a Roma. Una decisione che ha scatenato la dura reazione delle organizzazioni sindacali, che denunciano ricadute pesanti per i dipendenti e le loro famiglie.

Esprimiamo forte preoccupazione e solidarietà con i dipendenti interessati dalla chiusura della sede di Milano e dal trasferimento forzato a Roma”, ha dichiarato la Uiltrasporti in una nota ufficiale.

Il sindacato evidenzia come il gruppo franco-olandese abbia registrato risultati economici positivi, ritenendo dunque la scelta ingiustificata.

“Il gruppo Air France-KLM – aggiunge la Uiltrasporti – ha recentemente annunciato un utile netto di 649 milioni di euro nel secondo trimestre del 2025 (dato confermato dal bilancio ufficiale del gruppo, ndr). Una decisione che contrasta nettamente con la scelta di penalizzare i lavoratori italiani”.

Trasferimenti e rischio licenziamenti

Secondo quanto riportato dai sindacati, il personale della sede milanese sarà obbligato a trasferirsi a Roma, con la prospettiva di licenziamento per chi rifiutasse. “La chiusura è stata imposta unilateralmente e rappresenta un grave danno per i dipendenti e le loro famiglie – prosegue la Uiltrasporti –. È inaccettabile che, a fronte di utili importanti e di un contesto di crescita, si scarichino i costi del rinnovo contrattuale sulle spalle dei lavoratori”.

Air France-KLM, che controlla i vettori Air France, KLM, Transavia e una partecipazione in Virgin Atlantic, ha registrato ricavi in aumento del 5,3% anno su anno, secondo i dati diffusi ad agosto 2025. La compagnia è reduce da un percorso di risanamento post-pandemia e ha rafforzato la propria presenza in Europa, mantenendo Milano come hub commerciale e di rappresentanza fino a oggi.

La decisione rischia di avere ripercussioni non solo sui dipendenti, ma anche sulla presenza del gruppo in Italia, un mercato strategico per il network di Air France-KLM. Secondo l’ENAC, il traffico aereo tra Italia e Francia ha superato 7 milioni di passeggeri nel 2024, rendendo Milano e Roma snodi cruciali per i collegamenti con Parigi Charles de Gaulle e Amsterdam Schiphol.

La Uiltrasporti annuncia battaglia: “Continueremo a lottare per difendere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, chiedendo una soluzione equa e rispettosa”. Non si esclude l’apertura di un tavolo di confronto con il Ministero del Lavoro e con le istituzioni locali, mentre cresce la tensione tra i dipendenti coinvolti.

Leggi Anche: Air France porta il wifi gratuito a bordo

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news