Alaska Airlines rivede i piani per il lancio della sua prima rotta europea: il volo Seattle–Roma partirà il 28 aprile 2026, con oltre due settimane di anticipo rispetto all’11 maggio inizialmente previsto. Una scelta dettata dall’ottima risposta commerciale del mercato italiano e statunitense, che ha superato le aspettative del vettore.
In origine la rotta stagionale avrebbe dovuto decollare quattro volte a settimana, ma i risultati delle prenotazioni hanno spinto Alaska Airlines a un cambio di strategia:
la Seattle–Roma sarà operata tutti i giorni, diventando una delle novità più rilevanti dell’estate 2026 sul fronte del traffico transatlantico.
Il collegamento sarà effettuato con Boeing 787-9 Dreamliner, configurato per offrire un’esperienza premium su lungo raggio.
Le nuove rotte europee rappresentano un passo strategico per l’espansione internazionale del vettore.
“Con il nostro collegamento non-stop da Seattle a Roma e Londra apriamo le porte a due delle regioni più iconiche del mondo con lo stile e la cura che i nostri ospiti si aspettano da noi. Queste nuove rotte segnano un passo importante nella nostra espansione globale e riflettono il nostro impegno a offrire un’esperienza internazionale di alto livello da Seattle”, ha dichiarato Andrew Harrison, chief commercial officer di Alaska Airlines.
In arrivo anche Londra e Reykjavik
La rotta per Roma non sarà l’unica new entry. Nella primavera 2026 Alaska Airlines inaugurerà anche i nuovi collegamenti da Seattle verso Londra Heathrow e Reykjavik, ampliando in modo significativo il proprio network intercontinentale.
Sulla stessa Seattle–Roma entrerà in gioco anche Delta Air Lines, che debutterà nel maggio 2026 con quattro frequenze settimanali operate con Airbus A330-900neo. Una competizione che renderà il mercato ancora più dinamico e ricco di opzioni per i viaggiatori tra Pacifico nord-occidentale e Italia.
Leggi Anche: Alaska Airlines sceglie Roma per la sua “prima” in Europa
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok