Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 28 aprile 2025, Alexander D’Orsogna è stato nominato nuovo Direttore Generale dell’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Un incarico di alto profilo con durata quinquennale, rinnovabile, che segna una svolta importante per l’ente regolatore dell’aviazione in Italia.
D’Orsogna, classe 1971, è attualmente Amministratore Delegato di Ancona International Airport, ruolo che ha ricoperto con successo portando lo scalo marchigiano fuori da una fase di profonda crisi economico-gestionale. La sua esperienza diretta nella gestione aeroportuale viene ora messa al servizio del sistema nazionale.
Un passaggio graduale: ancora ad Ancona fino a luglio
Il nuovo Direttore Generale di ENAC non entrerà in carica da subito. Resterà infatti alla guida dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” fino a metà luglio 2025, per seguire da vicino un passaggio chiave per la mobilità regionale: il bando sui voli in continuità territoriale, che punta a garantire i collegamenti aerei tra Ancona e Roma. Una procedura considerata prioritaria per evitare l’isolamento della regione Marche e sostenere l’economia locale.
Come dichiarato da D’Orsogna in una nota diffusa dall’aeroporto di Ancona:
“Concludere questa fase per me è un dovere professionale e morale. Il progetto di rilancio di Ancona è stato un lavoro di squadra, e voglio garantire una transizione ordinata”.
Una nomina accolta con favore anche dalle istituzioni locali
La scelta di nominare un manager con forti radici territoriali ha ricevuto il plauso della Regione Marche. “Alexander D’Orsogna conosce a fondo la realtà dell’aeroporto e del territorio”, ha dichiarato il presidente Francesco Acquaroli. “La sua nomina rappresenta un’opportunità per dare maggiore voce alle esigenze delle aree centrali del Paese all’interno della programmazione nazionale del trasporto aereo”.
Ancona International Airport, secondo i dati ENAC 2023, ha registrato circa 500.000 passeggeri, segnando un incremento del +20% rispetto al 2022. Un risultato che conferma la ripresa dello scalo dopo anni difficili, grazie anche all’attivazione di nuove rotte e al contenimento dei costi operativi.
Le sfide per il futuro dell’ENAC
Nel suo nuovo ruolo, D’Orsogna avrà il compito di guidare ENAC in una fase di profonda trasformazione. Le priorità? Innovazione digitale, sostenibilità ambientale degli scali, gestione del traffico aereo e ottimizzazione della rete aeroportuale.
Secondo il comunicato ufficiale ENAC, la scelta del nuovo Direttore Generale “risponde alla volontà di rafforzare la capacità operativa e strategica dell’Ente in un momento di rilancio per il settore dell’aviazione civile”.
Tra i dossier più caldi sul tavolo: l’attuazione del Piano Nazionale degli Aeroporti, la digitalizzazione dei controlli, lo sviluppo del volo urbano con i droni e la transizione green delle infrastrutture aeroportuali.
Con un approccio pragmatico e una forte sensibilità per il ruolo dei territori, Alexander D’Orsogna si prepara a guidare l’ENAC verso una nuova stagione di crescita e innovazione. Il mondo del trasporto aereo italiano guarda ora con interesse ai prossimi passi di questa nuova direzione.
Leggi Anche: Cielo Unico Europeo, ENAC nominato Autorità Nazionale di Vigilanza
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok