Amadeus ha annunciato l’acquisizione di ForwardKeys, società specializzata nell’analisi dei dati sulle prenotazioni aeree e sui flussi turistici globali. Un’operazione che non rappresenta solo un’espansione del portfolio aziendale, ma una svolta nella strategia del colosso tecnologico spagnolo: creare una piattaforma integrata di travel intelligence che unisca la propria expertise nella business intelligence con le capacità predittive avanzate di ForwardKeys.
“In uno scenario complesso e frammentato, disporre di informazioni tempestive, accurate e predittive è fondamentale per il successo dei nostri clienti”, ha dichiarato Michael Yeomans, SVP Travel Intelligence di Amadeus. “Per questo stiamo investendo in intelligenza artificiale e analytics predittivi”.
L’obiettivo è offrire strumenti capaci di anticipare la domanda, migliorare l’allocazione delle risorse e supportare decisioni strategiche basate su dati reali e aggiornati. I benefici toccheranno l’intera filiera: destinazioni turistiche, agenzie di viaggio, TMC, hotel, tour operator e compagnie aeree.
Come cambia la domanda: estate 2025 e focus sull’Italia
A margine dell’annuncio, ForwardKeys ha rilasciato dati aggiornati sulle tendenze turistiche per l’estate 2025, con un focus particolare sull’Italia. Secondo le analisi, basate sulle prenotazioni aeree internazionali (fonte: ForwardKeys Air Ticket Data), le grandi città come Roma, Milano e Napoli registrano una leggera flessione nella domanda, mentre mete come Venezia, Palermo e Bari segnano aumenti superiori al 10% rispetto all’estate 2024.
Ma il trend più significativo riguarda le destinazioni emergenti, in crescita esponenziale:
- Verona +44%
- Reggio Calabria +41%
- Rimini e Alghero +25%
- Forlì +20%
Si afferma un nuovo profilo di viaggiatore: più sensibile alla sostenibilità, alla dimensione regionale e alla ricerca di esperienze autentiche, lontane dai circuiti tradizionali.
Spagna leader, ma vince l’autenticità
Nel contesto europeo, la Spagna si conferma la meta estiva più ricercata, con oltre 151 milioni di ricerche di voli (fonte: ForwardKeys). Tuttavia, anche qui si nota una migrazione verso località meno turistiche: Minorca, Murcia e Valencia mostrano tassi di crescita a doppia cifra, segno che la domanda si sta orientando verso luoghi più autentici, economici e tranquilli.
Un cambiamento che rappresenta una sfida e un’opportunità per i player del turismo e del marketing territoriale: il posizionamento delle destinazioni passa sempre più attraverso la lettura intelligente dei dati.
Dall’intuizione al dato: il travel diventa predittivo
Con questa acquisizione, Amadeus conferma il proprio ruolo di regista globale dell’intelligence turistica. La combinazione tra i sistemi di business intelligence per l’hôtellerie e i modelli di analisi predittiva sviluppati da ForwardKeys consente di passare da un approccio reattivo a uno proattivo.
“Il futuro del travel è data-driven – ha concluso Yeomans –. Il nostro compito è trasformare l’informazione in valore concreto per ogni attore della filiera”.
Non è solo una questione di tecnologia, ma di visione: nel turismo del futuro, non vince chi offre di più, ma chi capisce meglio. E per capire, servono dati affidabili, aggiornati e interpretati con competenza.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok