Giornalista con oltre vent’anni di esperienza tra economia, lavoro e viaggi. Ha scritto per testate come Il Sole 24 Ore e Lavorare, ma non si è fermata alla carta: ha firmato inchieste, lavorato in TV e radio, e si è occupata di comunicazione per enti pubblici e confederazioni di categoria.
La caratteristica (difetto?) principale: è molto curiosa.
L’ente del turismo azero si presenta al mercato italiano: cultura, natura e benessere ma anche business travel e MICE, che oggi rappresentano metà degli arrivi dall’estero
Uno studio dell’Università Bocconi evidenzia come l’ingresso di un terzo operatore nel mercato AV italiano, con un modello di servizio simile a quello di SNCF Voyages Italia, potrebbe generare effetti positivi su passeggeri, economia e ambiente, accelerando la crescita di un settore ancora sotto-utilizzato rispetto a Francia e Spagna
L’Italia si prepara a un venerdì nero dei trasporti: treni, autobus, metropolitane, voli e autostrade fermi per lo sciopero generale indetto da Cgil e Usb, con l’adesione di Si Cobas. Previste forti ripercussioni sulla circolazione e oltre 100 cortei in programma in tutta la penisola
Il settore degli affitti brevi in Italia cresce e vale oltre 42 miliardi di euro l’anno, ma la frammentazione normativa rallenta lo sviluppo. Aigab sollecita una legge quadro nazionale per garantire chiarezza e tutela agli operatori
Dagli abbonamenti scontati ai trasporti gratuiti per studenti, disoccupati e over 65: le Regioni italiane spingono sulla mobilità sostenibile. Tutte le misure aggiornate, con scadenze e requisiti
La più grande low cost d’Europa diventa 100% digitale: stop alle carte d’imbarco stampate, i passeggeri dovranno usare esclusivamente l’app “myRyanair”. Ecco cosa cambia per oltre 200 milioni di viaggiatori
Il boutique hotel di Porta Venezia si rinnova con un restyling made in Italy e conquista l’ingresso nella Elite Collection di WorldHotels by BWH Hotels
La più grande catena di ostelli in Europa sbarca nella capitale britannica con una nuova struttura da 500 camere e un investimento da 21 milioni di sterline. Disponibile anche un battello elettrico gratuito per Canary Wharf
Dal prossimo gennaio, la compagnia francese rivoluziona le regole di distribuzione: la nuova fee colpirà anche le agenzie business. Una mossa che potrebbe ridisegnare gli equilibri del mercato