L’Azerbaijan Tourism Board (ATB) ha scelto l’Italia come mercato strategico per il 2025, organizzando un roadshow a Roma e Milano. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con cinque partner commerciali – tra cui la compagnia di bandiera Azerbaijan Airlines (AZAL) – ha messo in contatto diretto il Paese con circa 80 rappresentanti del turismo italiano e dei media, creando opportunità di networking, incontri B2B e momenti di confronto.
Tra gli ospiti di rilievo presenti all’evento romano figuravano Fuad Nagiyev, chairman della State Tourism Agency della Repubblica di Azerbaijan, Florian Sengstschmid, CEO di ATB, e l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario Ilgar Mukhtarov presso la Santa Sede.
“Era giunto il momento di presentarci personalmente in Italia per sviluppare nuove collaborazioni con la stampa e con gli operatori – ha spiegato Sengstschmid –. Lo scorso anno abbiamo accolto 14.000 visitatori italiani, con un incremento del 35% rispetto al 2023. Nei primi otto mesi del 2025 la crescita è già del 13%, segno che il mercato italiano sta rispondendo con interesse alla nostra offerta”.
Un Paese tra Caucaso e Mar Caspio: cultura, natura e benessere
L’Azerbaijan, con i suoi 86.600 km², offre una sorprendente varietà di paesaggi: dalle montagne del Caucaso che superano i 4.000 metri, alle pianure semi-desertiche, fino al clima subtropicale del sud. Una destinazione che si presta sia a esperienze culturali che a viaggi outdoor e sportivi.
La capitale Baku rappresenta il cuore pulsante del Paese. Moderna e cosmopolita, con grattacieli come le Flame Towers, conserva il fascino della Città Vecchia, patrimonio Unesco, tra mura medievali, caravanserragli e vicoli storici. Con il suo lungomare, il Baku Boulevard – il più lungo del mondo – la città unisce tradizione e modernità, arricchita da una vivace scena culturale, musei, festival e una gastronomia in forte crescita.
Non mancano esperienze legate al turismo del benessere: dalle celebri cure con il petrolio Naftalan, alle terme e alle grotte di sale di Duzdag. Per gli amanti dell’avventura, il Paese propone trekking nel Caucaso, birdwatching, itinerari rurali e sport invernali.
Business travel e MICE: l’altra faccia dell’inbound
Accanto al turismo leisure, l’Azerbaijan si sta affermando come destinazione MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions), tanto che il segmento business travel rappresenta circa metà degli arrivi internazionali. Baku, grazie a infrastrutture moderne e a una posizione strategica tra Europa e Asia, è diventata un hub ideale per eventi aziendali e conferenze.
Il Baku Convention Center, con una capienza di oltre 3.500 persone, e la Crystal Hall, famosa per aver ospitato l’Eurovision Song Contest 2012, sono tra le sedi più prestigiose del Paese. A ciò si aggiungono numerosi hotel 5 stelle con spazi congressuali di ultima generazione, come il Four Seasons, il Fairmont e l’Hilton.
Il governo azero sta investendo in modo significativo nel settore MICE, promuovendo pacchetti dedicati a corporate e incentive travel, puntando anche sull’attrattiva culturale e naturalistica come valore aggiunto per i partecipanti. La combinazione di modernità, ospitalità e scenari unici rende l’Azerbaijan una destinazione emergente per il business travel italiano ed europeo.
L’impegno di ATB: workshop, fam trip e fiere internazionali
Il roadshow italiano si inserisce in una strategia più ampia di Azerbaijan Tourism Board per consolidare la propria presenza in Europa. A partire dal 2026, l’ente prevede di organizzare workshop e fam trip dedicati a operatori e giornalisti italiani, oltre a partecipare alle principali fiere di settore, come la Bit di Milano e il TTG Travel Experience di Rimini.
“Questa iniziativa – ha dichiarato ancora Sengstschmid – rafforza i nostri legami con l’industria turistica italiana e offre un’introduzione diretta all’ampia varietà di esperienze disponibili in Azerbaijan, dalla scoperta culturale al turismo del benessere“.
Collegamenti diretti e procedure di visto semplificate
Uno dei punti di forza dell’Azerbaijan è l’accessibilità. AZAL Airlines opera voli diretti giornalieri da Milano Malpensa a Baku, mentre Wizz Air collega Roma Fiumicino alla capitale azera con quattro voli settimanali. Secondo i dati diffusi da ATB, la connettività aerea è tra i principali driver della crescita del turismo italiano verso il Paese.
A facilitare i viaggi contribuisce anche il sistema di e-visa: i cittadini italiani possono richiederlo online tramite il portale ufficiale (evisa.gov.az), con una procedura semplice e rapida. Il documento ha validità 90 giorni e consente soggiorni fino a 30 giorni consecutivi. È possibile ottenere un visto standard in tre giorni oppure uno urgente in sole 3–5 ore.
Tabella riassuntiva: come viaggiare in Azerbaijan dall’Italia
Aspetto | Dettagli principali |
---|---|
Visitatori italiani | 14.000 nel 2024 (+35% sul 2023); +13% da gennaio ad agosto 2025 |
Quota business travel | Circa 50% dell’inbound internazionale |
Collegamenti aerei | AZAL: Milano–Baku voli giornalieri; Wizz Air: Roma–Baku 4 voli/settimana |
Durata volo | Circa 4h 30’ da Milano/Roma a Baku |
Tipologia di visto | E-visa online (www.evisa.gov.az) |
Tempi rilascio visto | Standard: 3 giorni – Urgente: 3–5 ore |
Validità visto | 90 giorni totali, fino a 30 giorni consecutivi di soggiorno |
Con la sua posizione strategica tra Europa e Asia, un mix unico di modernità e tradizione, paesaggi spettacolari e servizi turistici in rapido sviluppo, l’Azerbaijan si candida a essere una delle nuove mete emergenti per i viaggiatori italiani.
Leggi Anche: Helsinki è la città più attenta alla sostenibilità MICE, Milano scala posizioni
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok