Air France cambia le tariffe bagaglio a mano

Bagaglio a mano a pagamento anche sulle compagnie tradizionali: Air France-KLM lancia la tariffa “Basic”

In questo articolo

Il gruppo franco-olandese sperimenta una nuova politica bagagli: trolley vietati con la tariffa più economica. Ecco su quali rotte e quanto costa

Dal 9 settembre 2025, anche le compagnie aeree tradizionali seguono la strada delle low cost. Air France-KLM introdurrà in via sperimentale la tariffa ‘Basic’, che prevede il pagamento del bagaglio a mano (trolley da cabina). La nuova opzione sarà disponibile su una decina di rotte in Europa, tra cui i collegamenti da e per l’Italia: in particolare su Torino e Firenze. Con questa tariffa i passeggeri potranno portare a bordo solo un bagaglio personale (come uno zainetto o una borsa per laptop) da sistemare sotto al sedile di fronte, con dimensioni massime 40x30x15 cm.

Perché una nuova politica bagagli?

Secondo una nota ufficiale del gruppo Air France-KLM, il test servirà a “valutare se una riduzione del bagaglio a bordo possa contribuire positivamente a migliorare l’esperienza di viaggio“. La compagnia sottolinea che sempre più passeggeri tendono a portare numerosi effetti personali, causando spesso mancanza di spazio nelle cappelliere e ritardi dovuti al trasferimento in stiva dei trolley all’ultimo minuto. Una spiegazione già ben nota ai viaggiatori abituali delle compagnie low cost come Ryanair, Wizz Air, easyJet e Vueling.

Quanto costa e su quali rotte

La tariffa “Basic” sarà attiva inizialmente su voli diretti tra Parigi-Charles de Gaulle o Amsterdam e città come Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera, Praga, oltre alle italiane Torino e Firenze. Da una simulazione sul sito ufficiale di Air France, un volo Parigi-Firenze del 10 settembre 2025 costa 92 euro solo andata in “Basic”, contro i 119 euro della tariffa “Light” che include il trolley. I passeggeri che desiderano aggiungere un bagaglio a mano (max 55x35x25 cm) potranno farlo durante la prenotazione o il check-in online, fino a quattro ore prima della partenza, con un costo aggiuntivo a partire da 15 euro a tratta. La compagnia ha confermato al Corriere della Sera la natura sperimentale dell’iniziativa.

Ricavi e target: come cambia il modello di business

Air France-KLM ammette che la nuova formula vuole rendere più competitiva la propria offerta sul medio raggio in un mercato dominato dalle low cost.  Solo nel 2024 le compagnie low cost europee hanno incassato oltre 10 miliardi di euro dai supplementi per i bagagli a mano. La tariffa ‘Basic’ si rivolge a chi viaggia leggero, magari per brevi soggiorni: “È ideale per clienti che desiderano un prezzo vantaggioso con bagaglio minimo, garantendo un’esperienza più fluida in aeroporto e a bordo“, afferma la compagnia. Resta garantito il bagaglio a mano gratuito ai membri del programma fedeltà Flying Blue (Ultimate, Platinum, Gold e Silver), anche se optano per la tariffa ‘Basic’.

Un segnale al mercato: la tradizione si adegua alla low cost

Con questa decisione, Air France-KLM segue la rotta già tracciata dalle low cost, confermando come la competizione stia cambiando il modello di business anche delle compagnie tradizionali. Se il test avrà successo, la nuova politica bagagli potrebbe essere estesa a un numero maggiore di rotte. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, si può consultare il sito ufficiale di Air France-KLM e le comunicazioni dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA).

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news