BIT 2026 (1)

BIT 2026, nasce il Travel Makers Fest: così il valore cresce lungo tutta la filiera turistica

In questo articolo

Fiera Milano lancia il nuovo concept dei Travel Makers: al centro persone, community e professionisti che fanno del viaggio un ecosistema condiviso. Appuntamento dal 10 al 12 febbraio 2026

Il turismo del futuro si costruisce attorno alle persone. È questo il cuore del nuovo concept con cui BIT 2026 – la storica Borsa Internazionale del Turismo di Fiera Milano – si prepara alla prossima edizione, in programma dal 10 al 12 febbraio 2026. Nasce così l’idea dei Travel Makers: tutti coloro che, in ruoli e forme differenti, contribuiscono a costruire il valore dell’esperienza turistica lungo l’intera filiera. Dall’intermediazione alla progettazione, dalla narrazione all’ospitalità, dai travel designer ai local ambassador fino agli storyteller professionisti.

Il Travel Makers Fest: il cuore culturale e narrativo di BIT 2026

Elemento centrale della prossima edizione sarà il Travel Makers Fest, evento partecipativo pensato come spazio di incontro, riflessione e formazione. Un’occasione per condividere valori e visioni del turismo, con un ricco palinsesto culturale distribuito in sei arene tematiche (quattro verticali e due main plaza), che ospiteranno oltre 200 appuntamenti in tre giorni: talk, seminari, workshop e tavole rotonde.

Tra i format previsti:

  • Discovery, dedicato ai viaggi interiori ed esplorativi
  • Backstage, per scoprire il dietro le quinte dell’esperienza turistica
  • (Im)Possible, con le storie ispirazionali di grandi viaggiatori
  • This Must Be the Place, che accende i riflettori sulle destinazioni
  • BIT&Friends, con focus trasversali su AI, e-commerce, design e data management

Spazio ai giovani e alla formazione con Future Travel Minds e Next Level

All’interno del Travel Makers Fest troverà spazio anche Future Travel Minds, evento dedicato a studenti, giovani professionisti e startup che stanno reinventando il futuro del settore. Al centro: leadership inclusiva, smart destinations, sostenibilità, nuove professioni e mentorship.

Sul fronte della formazione professionale, torna l’appuntamento con Next Level, articolato in quattro percorsi:

  • Travel Agents Academy (per agenti di viaggio)
  • Hospitality Academy (per chi lavora nell’accoglienza)
  • Storytelling Farm (per migliorare la comunicazione con esperti del settore)
  • Discovery Italy Academy (per promuovere l’offerta italiana a buyer nazionali e internazionali)

Matching, business e nuovi distretti tematici

BIT 2026 si conferma anche piattaforma di business con gli Straight to the Point, gli speed meeting tra domanda e offerta in nove aree tematiche: dallo sport all’enogastronomia, dal business travel alla tecnologia. L’obiettivo è favorire connessioni concrete tra operatori specializzati e buyer.

L’area espositiva sarà organizzata in sei distretti: Italy, World, Travel Expert, Hospitality, Transportation e Innovation, per valorizzare ogni segmento del settore. Ogni stand sarà anche contenuto, occasione di confronto e generatore di networking.

Una visione condivisa per il futuro del turismo

Il concept di BIT 2026 è il frutto di un percorso di ascolto portato avanti da Fiera Milano insieme agli stakeholder del settore. L’obiettivo: costruire una manifestazione che metta le persone al centro, generando valore diffuso e duraturo per tutta la filiera turistica.

A supporto della strategia, è stato istituito un advisory board di esperti che accompagneranno l’evoluzione del format. Una direzione che rafforza il ruolo di Fiera Milano non solo come organizzatore di eventi, ma come vero e proprio hub di connessioni e sviluppo per il turismo del futuro.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news