Gestire i viaggi di lavoro significa spesso fare i conti con imprevisti, prenotazioni last minute e necessità diverse da un viaggiatore all’altro. Per semplificare questo processo, BizAway, scaleup italiana specializzata nel business travel management, ha presentato Bizzy, un nuovo assistente basato sull’intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare l’organizzazione delle trasferte aziendali.
A differenza dei classici chatbot, Bizzy interpreta le richieste in linguaggio naturale e le traduce in filtri di ricerca mirati. In questo modo, in pochi secondi è possibile individuare l’alloggio più adatto senza dover inserire manualmente parametri come prezzo, distanza o servizi. L’assistente tiene conto delle prenotazioni già effettuate e propone soluzioni personalizzate e contestuali in base alla destinazione, accompagnando il viaggiatore in tutte le fasi della trasferta.
Aggiornamenti in tempo reale su voli e treni
Il supporto di Bizzy non si limita alla scelta dell’alloggio. La nuova tecnologia fornisce infatti aggiornamenti in tempo reale su voli e treni, incrociando i dati di diversi operatori. Notifiche immediate avvisano in caso di ritardi, cancellazioni o cambi di gate e binario, permettendo così al viaggiatore di riorganizzare rapidamente i propri spostamenti e ridurre lo stress legato agli imprevisti.
Secondo BizAway, l’introduzione di Bizzy segna una tappa cruciale nella trasformazione digitale del business travel. L’assistente AI riduce la dipendenza da servizi esterni, garantisce standard qualitativi uniformi e allo stesso tempo mantiene la flessibilità necessaria a ogni viaggiatore.
“Con Bizzy vogliamo dare ai viaggiatori d’affari uno strumento che semplifichi la complessità e renda l’organizzazione dei viaggi più intuitiva, personalizzata e sicura”, ha dichiarato Flavio Del Bianco, CPO/CTO e co-founder di BizAway. “È un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale riesca a migliorare la vita quotidiana, riducendo tempi e stress e aumentando la qualità delle scelte. Segna una tappa fondamentale nell’evoluzione del business travel, ed è in questa direzione che continueremo a muoverci”.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok