business_corporate_travel_team

Bruxelles apre alla semplificazione per i viaggi d’affari brevi

In questo articolo

Un passo decisivo verso la semplificazione amministrativa per i business traveller europei. Bruxelles conferma il proprio sostegno all’esenzione dall’obbligo di richiedere il documento portatile A1 per i viaggi di lavoro di breve durata

La Commissione europea ha espresso ufficialmente il proprio sostegno a un’esenzione dall’obbligo di richiedere il documento portatile A1 per i viaggi d’affari di breve durata all’interno dell’Unione europea. Si tratta di un importante passo avanti nella revisione del Regolamento (CE) n. 883/2004 sulla coordinazione dei sistemi di sicurezza sociale, che attualmente impone la richiesta del modulo A1 anche per brevi trasferte lavorative.

In una risposta ufficiale indirizzata a BT4Europe, la rete europea delle associazioni di business travel, e firmata per conto dei vicepresidenti esecutivi Stéphane Séjourné, Valdis Dombrovskis e del commissario Apostolos Tzitzikostas, la Commissione ha riconosciuto “l’onere amministrativo causato dalle attuali regole” e ha confermato che l’esenzione “è già oggetto di discussione tra i co-legislatori“.

Un traguardo importante per la business travel community

“Si tratta di una pietra miliare importante – ha commentato Odete Pimenta da Silva, tesoriera di BT4Europe –. Da anni la comunità del business travel europeo chiede l’eliminazione di questa burocrazia inutile per i viaggi di breve durata. Il sostegno esplicito della Commissione dimostra che il nostro messaggio è stato recepito”.

Nella sua risposta, la vicepresidente esecutiva Roxana Mînzatu ha ribadito che “la Commissione sostiene una modifica delle norme” e ha ricordato che, secondo l’ultimo accordo provvisorio del dicembre 2021, il concetto di “business trip” comprende attività lavorative o autonome limitate nel tempo e legate agli interessi economici del datore di lavoro o del professionista stesso, escludendo la prestazione di servizi o la consegna di beni, ma includendo riunioni, eventi culturali e scientifici, conferenze, seminari e attività formative.

Mînzatu ha aggiunto di ritenere che, “alla luce dei progressi compiuti sotto la presidenza polacca del Consiglio dell’UE, un accordo definitivo possa essere raggiunto durante la presidenza cipriota“.

Le richieste di BT4Europe: 14 giorni di esenzione e digitalizzazione totale

BT4Europe ha proposto una esenzione di 14 giorni per i viaggi d’affari, inclusi meeting, conferenze e corsi di formazione, insieme alla piena digitalizzazione delle procedure residue. La Commissione europea ha confermato che tali misure sono coerenti con gli obiettivi di semplificare le regole, ridurre gli oneri amministrativi e rafforzare la competitività nel Mercato Unico.

Le prossime tappe: verso un Pass europeo di sicurezza sociale

Nel suo messaggio, la Commissione ha ribadito il proprio impegno a:

  • rendere le procedure per il documento A1 completamente digitali nell’ambito del Single Digital Gateway Regulation
  • completare entro fine 2025 uno studio d’impatto sull’interoperabilità digitale tra i moduli A1 e le dichiarazioni di distacco
  • introdurre nel 2026 il Pass europeo di sicurezza sociale, parte del Fair Labour Mobility Package, che consentirà la verifica digitale in tempo reale dei dati dei lavoratori

BT4Europe: “Serve un accordo rapido tra Parlamento e Consiglio”

L’associazione europea continua a sollecitare Parlamento e Consiglio dell’UE a raggiungere un accordo finale in tempi rapidi, per garantire che i viaggi d’affari brevi all’interno dell’Unione restino senza attriti, competitivi e conformi alla normativa.

“Un’Europa più digitale e meno burocratica è essenziale per la libera circolazione dei professionisti e per la competitività delle imprese”, ha concluso BT4Europe.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news