Copertina BT Mag

BT Mag, il TG del Business Travel | 14 ottobre 2025

In questo articolo

Il TTG Travel Experience 2025 di Italian Exhibition Group guarda al futuro del turismo e del business travel. In fiera oltre 2.000 espositori, 60 Paesi e i grandi player della mobilità come ITA Airways e Trenitalia, tra sostenibilità, innovazione e nuove connessioni globali.
È online la venticinquesima edizione di BT Mag, l’appuntamento dedicato al business travel e alla mobilità d’impresa.
Oggi parliamo del TTG Travel Experience 2025, la più grande fiera italiana del turismo, organizzata da Italian Exhibition Group a Rimini.Tema di quest’anno: AWAKE – il risveglio. Un invito a rimettersi in movimento, a immaginare nuove rotte dopo anni di trasformazioni geopolitiche, sociali e tecnologiche.

Clicca qui per guardare le precedenti edizioni di Bt Mag

TTG 2025 – Il risveglio del turismo

A Rimini si parla di futuro. Il futuro del turismo, del viaggio, delle connessioni tra persone e imprese.
Oltre 2.000 espositori e delegazioni da più di 60 Paesi si sono incontrati alla fiera
per discutere di sostenibilità, digitalizzazione e nuovi modelli di business.

“Stiamo assistendo a un risveglio che porterà gli operatori a ripensare i loro prodotti in funzione del cambiamento che in tutti noi è stato di sostanza. E quindi c’è un nuovo viaggiatore, e il prodotto turistico deve assolutamente somigliare alle sue nuove esigenze” commenta Gloria Armiri, Group Exhibition Manager IEG

È questo il cuore di AWAKE: capire chi viaggia oggi e come sta cambiando il modo di viaggiare. Un turismo che non è più solo destinazioni e hotel, ma esperienze, emozioni e autenticità.

Leggi anche: TTG Day 2025: rompere gli schemi per innovare

Business travel: un segmento in crescita

Il business travel è sempre più centrale anche all’interno del TTG.

“Cresce, e dentro i nostri padiglioni continuerà a crescere. Sarà nostro dovere dare sempre più spazio al business travel e ai contenuti che aiutino le aziende a far viaggiare meglio i loro operatori” commenta Gloria Armiri, IEG

In sostanza, le aziende chiedono soluzioni più integrate, sostenibili e tecnologiche per gestire i viaggi d’affari.

Due campioni del Made in Italy raccontano il cambiamento

A rappresentare l’Italia del travel e della mobilità, due protagonisti: ITA Airways e Trenitalia.

ITA Airways – il business travel al centro

Con l’ingresso nel gruppo Lufthansa, ITA amplia rotte e connessioni, rafforza i servizi premium e consolida il proprio ruolo nel segmento corporate. Una sinergia che promette una rete più ampia e una customer experience di livello internazionale. Come raccontato dal numero uno del vettore Joerg Eberhart.

Leggi anche: TTG 2025: la nostra intervista a Joerg Eberhart e a Sandro Pappalardo di Ita Airways

Trenitalia – verso un servizio sempre più integrato

“Da giugno scorso abbiamo unito le forze delle squadre commerciali — Frecciarossa, Intercity e Regionale — in un’unica grande direzione. Offriamo ai clienti un pacchetto completo, arricchito da servizi multimodali, bus e soluzioni ancillari in stazione e fuori stazione” dice Francesco Cacciapuoti, Direttore Sales Trenitalia

Un approccio che guarda al mondo B2B, con vantaggi dedicati e servizi digitali per aziende e professionisti. E con 46 nuovi Frecciarossa 1000 entro il 2029, la compagnia punta su comfort e connessioni sempre più europee: Francia, Spagna, Svizzera, Austria e Germania.

Leggi anche: Trenitalia e Busitalia insieme per un’Italia più connessa: il “sistema Frecciabus” debutta al TTG di Rimini

AWAKE: il nuovo tempo del turismo

Il TTG 2025 – AWAKE racconta un turismo che si risveglia, che innova e che guarda a un futuro più consapevole. Un settore che riparte da Rimini con idee, persone e imprese che rappresentano il meglio del Made in Italy.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news