BTM InterAzioni, il format itinerante di BTM Italia (Business Tourism Management), torna dal 17 al 19 settembre 2025 con una “special edition” dedicata alla Costa Ionica Lucana, territorio che unisce mare cristallino, natura incontaminata e patrimonio storico millenario.
Per tre giorni, i Comuni coinvolti si trasformeranno in un laboratorio di turismo autentico e sostenibile, con momenti dedicati a fam trip, incontri B2B e convegni, pensati per far conoscere la Basilicata nel suo valore più genuino e creativo.
Una destinazione autentica e lontana dal turismo di massa
Adagiata sul Golfo di Taranto, la Costa Ionica Lucana offre spiagge dorate, pinete rigogliose, borghi suggestivi e siti archeologici di grande valore. Un contesto ideale per chi cerca esperienze rigeneranti e autentiche, tra natura, cultura ed enogastronomia, in perfetta sintonia con lo spirito di BTM InterAzioni, che vuole a creare connessioni reali e valorizzare i territori.
Il 17 e 18 settembre buyer e giornalisti prenderanno parte a un tour alla scoperta delle eccellenze locali, tra mare, archeologia, gastronomia e ospitalità autentica.
Sono attesi 22 buyer provenienti da Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Austria, Bulgaria e Australia, con interessi che spaziano dal turismo luxury all’esperienziale, dal MICE ai viaggi organizzati.
B2B: creare reti e nuove opportunità
Il 19 settembre mattina, dalle 9.00 alle 13.30, le sale del Castello Berlingieri di Policoro ospiteranno incontri B2B gratuiti tra buyer e seller locali – tour operator, agenzie di viaggio, albergatori e operatori – per costruire collaborazioni e reti di valore.
Il 19 settembre pomeriggio, a partire dalle 15.30, il Castello di Policoro sarà il centro di panel e workshop su temi chiave per il turismo:
- Intelligenza artificiale e customer care alberghiero
- Automazione dei processi e revenue management
- Ruolo di natura e biodiversità nella competitività territoriale
- Analisi dei dati per pianificare lo sviluppo della destinazione
I partecipanti potranno incontrare decision maker internazionali, sviluppare relazioni commerciali qualificate, approfondire dati e trend di mercato e aumentare la visibilità di strutture e servizi sui mercati globali.
Un focus particolare sarà dedicato a ambiente, accessibilità e pratiche sostenibili, elementi chiave per attrarre un turismo consapevole e rigenerante. La giornata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, curata da BTM Gusto, per unire promozione territoriale e tradizione enogastronomica.
L’evento è sostenuto da APT Basilicata. Margherita Sarli, direttore generale, spiega: “BTM in Basilicata unisce fiere di settore, incontri B2B e conoscenza diretta del territorio da parte dei buyer, con l’obiettivo di farlo diventare un appuntamento itinerante consolidato“.
Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM Italia, aggiunge: “La Basilicata è un’esperienza capace di sorprendere e affascinare. Investire qui significa puntare su autenticità, bellezza e opportunità di crescita nel turismo“.
Il programma completo è disponibile online: http://bit.ly/46mQv5i
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok