Business Travel (4)

Business travel in Europa: spesa a 389,9 miliardi di euro nel 2026

In questo articolo

La nuova edizione del GBTA Business Travel Index conferma la ripresa del settore in Europa, che si prepara a guidare la crescita globale dei viaggi d’affari nei prossimi anni

La ripresa del business travel europeo non accenna a rallentare. Nonostante le tensioni geopolitiche e l’incertezza economica, il settore continua a mostrare dinamismo e solidità. Secondo l’ultimo GBTA Business Travel Index Outlook, presentato durante la conferenza GBTA + VDR Europe ad Amburgo, la spesa europea per i viaggi d’affari raggiungerà i 389,9 miliardi di euro nel 2026, con un incremento dell’8,2% rispetto al 2025. L’Europa si conferma così uno dei pilastri della ripresa globale del settore, con un peso sempre più rilevante sul totale mondiale.

Le stime per gli anni successivi restano ampiamente positive: nel 2027 la spesa dovrebbe salire a 414,5 miliardi di euro, mentre nel 2028 potrebbe raggiungere 441,6 miliardi di euro, a conferma della costante crescita dei viaggi d’affari nel continente.

Investimenti strategici: sostenibilità e esperienza del viaggiatore

“Questi dati confermano ciò che molte aziende stanno sperimentando ogni giorno: i viaggi d’affari restano un elemento essenziale per la crescita, l’innovazione e la connessione, anche in uno scenario complesso”, ha dichiarato Suzanne Neufang, CEO di GBTA.

Neufang evidenzia come sostenibilità ed esperienza del viaggiatore siano ormai fattori centrali nelle strategie aziendali, trasformandosi da optional a elementi fondamentali delle policy corporate.

I mercati europei leader nella spesa

Nel 2025, l’Europa occidentale rappresenterà l’88% della spesa totale europea, mentre l’Europa emergente contribuirà per il 12%.

I sei mercati principali per volumi di spesa rimangono Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi, generando complessivamente oltre 241,5 miliardi di euro, pari al 17,7% della spesa globale stimata per il 2025.

Motivazioni e costi dei viaggi d’affari

I viaggi d’affari in Europa sono trainati principalmente da seminari, percorsi di formazione, conferenze e riunioni aziendali interne. Il costo medio di un viaggio è di 850,7 euro, con l’alloggio come voce principale, seguito da cibo e bevande e trasporto aereo.

I viaggiatori del Regno Unito risultano i più costosi, con una spesa media di 1.305 euro per viaggio, mentre Polonia e Svezia registrano le spese più contenute, attorno ai 639-646 euro.

Comportamenti e aspettative dei viaggiatori europei

L’83% dei viaggiatori considera i viaggi d’affari essenziali per raggiungere gli obiettivi professionali, e il 77% dichiara di viaggiare quanto o più rispetto al 2019. La durata media dei viaggi con pernottamento è di 3,1 notti.

Sul fronte tecnologico, solo il 40% degli intervistati si sente a suo agio con l’uso dell’intelligenza artificiale per prenotare i viaggi, una percentuale inferiore rispetto alle altre regioni. I programmi fedeltà restano invece molto rilevanti, influenzando le scelte dell’81% dei viaggiatori.

Il ricorso al blended travel, cioè la combinazione di viaggi personali e di lavoro, è meno diffuso rispetto ad altre aree del mondo: solo il 57% degli europei pratica questa modalità, contro il 68% in Nord America e il 70% in Asia Pacifico.

Mobilità e organizzazione aziendale

Un punto distintivo del mercato europeo è l’uso del treno: il 38% dei viaggiatori ha utilizzato la ferrovia nel proprio ultimo viaggio di lavoro, un dato nettamente superiore a Nord America e America Latina.

Inoltre, il 32% dei viaggiatori europei lavora in aziende con un team o un responsabile dedicato ai viaggi d’affari, segno della crescente professionalizzazione del settore e della strutturazione dei processi di gestione delle trasferte.

Leggi Anche: L’adattabilità (malgrado tutto) del Business Travel al Gbta Conference Italia di Milano

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news