Nei laboratori cinesi di Donghu è stato recentemente testato con successo un treno a levitazione magnetica (maglev) capace di raggiungere una velocità massima prossima ai 600 chilometri orari. A darne notizia è l’Asia Times, che ha confermato il completamento della prima fase di collaudo del mezzo, sviluppato dalla China Railway Rolling Stock Corporation (CRRC), azienda statale leader nella produzione di materiale rotabile.
Il veicolo è stato presentato in anteprima alla 17ª edizione della fiera Ferrovie Moderne, che si è appena tenuta a Pechino, e ha suscitato grande interesse tra gli operatori del settore e i media internazionali.
Tecnologia maglev: come funziona
Il treno sfrutta una sofisticata tecnologia a levitazione magnetica, basata sull’interazione di campi magnetici opposti che sollevano il convoglio dai binari, eliminando l’attrito e consentendo un movimento fluido, silenzioso e ad altissima velocità. Questo approccio riduce drasticamente l’usura delle componenti meccaniche e migliora l’efficienza energetica.
Il maglev cinese rappresenta una nuova frontiera per il trasporto ferroviario, non solo in termini di prestazioni ma anche di sostenibilità.
Una rivoluzione per i collegamenti tra Pechino e Shanghai
Se i prossimi test di sicurezza lungo le linee ferroviarie cinesi confermeranno le aspettative, il treno potrebbe entrare in servizio regolare tra Pechino e Shanghai, e sarebbe in grado di coprire la distanza tra le due megalopoli in 2,5-3 ore. Un netto miglioramento rispetto agli attuali tempi di percorrenza, pari a circa 4 ore con i treni ad alta velocità.
Numeri record per il trasporto ferroviario cinese
L’introduzione del maglev nella rete cinese andrebbe a potenziare un sistema già tra i più estesi ed efficienti al mondo. Secondo il China State Railway Group, nel 2024 le ferrovie cinesi hanno gestito 4,08 miliardi di viaggi passeggeri, con un picco giornaliero di 21,45 milioni di persone. Anche il trasporto merci ha segnato un risultato straordinario: 3,99 miliardi di tonnellate movimentate, con un trend di crescita ininterrotto da otto anni.
La Cina sembra dunque destinata a consolidare il proprio primato tecnologico nel trasporto ferroviario, superando il Giappone e posizionandosi all’avanguardia nel settore dell’alta velocità.
Leggi Anche: Trenitalia accelera in Cina, vendite raddoppiate nel 2025 e nuove offerte per i viaggiatori cinesi
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok