Con 635 congressi internazionali nel 2024 l’Italia si conferma seconda a livello globale nella classifica ICCA 2024 (International Congress and Convention Association), dietro solo agli Stati Uniti, con 709 congressi.
In un contesto sempre più competitivo, l’Europa rappresenta oggi il 56% delle destinazioni di questi eventi.
L’Italia sta crescendo più di qualsiasi altro Paese, e ospita 82 congressi in più rispetto al 2023.
Leggi anche: Il MICE cresce e traina l’economia italiana: oltre 800 mila viaggiatori stranieri nel 2024
La crescita italiana non è solo quantitativa, ma anche qualitativa. L’Italia è al terzo posto nel mondo per il numero di congressi nei settori tecnologico e medico-scientifico, due aree chiave per l’impatto economico a lungo termine che questi eventi portano.
La top ten delle nazioni più attrattive
Queste le prime 10 nazioni per turismo congressuale, con il relativo numero di congressi ospitati nel 2024.
1 | USA | 709 |
2 | Italia | 635 |
3 | Spagna | 536 |
4 | Germania | 491 |
5 | Regno Unito | 481 |
6 | Francia | 432 |
7 | Giappone | 428 |
8 | Paesi Bassi | 295 |
9 | Portogallo | 290 |
10 | Canada | 252 |
Oltre la metà sono destinazione europee.
Le città italiane
Complessivamente, l’Italia conta 20 città nella top 300 ICCA, il numero più alto a livello mondiale, e 24 città nella top 400 ICCA.
La prima destinazione italiana è Roma (nono posto) con 114 eventi, seguita da Milano (che in un anno balza dal 29esimo al 14esimo posto) con 100 congressi. Milano è anche la terza città al mondo per il numero medio di partecipanti per congresso, dopo Dubai e Barcellona.
Leggi anche: Milano punta al mondo dei grandi eventi post-Olimpiadi, anche grazie all’accoglienza di lusso
Ma l’Italia si distingue per la molteplicità delle sue mete congressuali: Bologna, Napoli, Firenze e Torino sono tutte incluse tra le prime 100 città a livello mondiale.
La top ten delle città più attrattive
Questa la top ten globale delle città con il relativo numero di congressi ospitati nel 2024. Ben 7 su 10 sono città europee.
1 | Vienna | 155 |
2 | Lisbona | 153 |
3 | Singapore | 144 |
4 | Barcellona | 142 |
5 | Praga | 131 |
6 | Parigi | 124 |
7 | Seoul | 124 |
8 | Bangkok | 115 |
9 | Roma | 114 |
10 | Atene | 111 |
Cos’è la classifica ICCA
La classifica ICCA è il principale indicatore globale del turismo congressuale. Non misura eventi generici, ma iniziative con elevata complessità organizzativa e rilevanza internazionale, che evidenziano la capacità di una destinazione di essere attraente, affidabile e integrata in una rete globale.
Viene utilizzata come riferimento dalle destinazioni di tutto il mondo per misurare la loro competitività. Essere inclusi e classificati in cima conferma l’attrattiva di una destinazione.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok