SAP Concur, tra le piattaforme più diffuse al mondo per la gestione dei viaggi aziendali, si prepara a una rivoluzione. A partire dal 25 aprile 2025, inizierà infatti l’aggiornamento automatico del sistema Concur Travel per tutti gli utenti che si appoggiano al GDS Sabre. Gli utenti che invece utilizzano Amadeus dovranno attendere fino al 25 luglio 2025.
Questa transizione interesserà la maggior parte dei mercati globali, ad eccezione di 12 Paesi in Asia e Oceania – tra cui Giappone, Corea del Sud, Singapore e Australia – dove non è ancora stata comunicata una data precisa per l’upgrade. L’obiettivo dichiarato da SAP è quello di uniformare l’esperienza d’uso tra desktop e mobile, offrendo una piattaforma più intuitiva, veloce e trasparente nei costi.
Cosa cambia per le aziende
Fino ad oggi le aziende avevano margine di scelta: potevano decidere se e quando passare alla nuova versione. Con questo aggiornamento, la scelta sparisce. Tutti verranno automaticamente migrati al nuovo sistema nella data indicata per il proprio GDS, che lo vogliano o meno.
L’aggiornamento riguarderà le tre aree chiave della piattaforma: voli, hotel e noleggio auto. Ma c’è un punto critico: anche se solo una delle tre funzionalità è pronta, verrà comunque aggiornata, lasciando le altre due indietro. Un dettaglio che potrebbe creare discontinuità operative e confusione tra gli utenti.
I problemi sul campo
Le prime aziende a sperimentare la nuova versione – in Stati Uniti, Regno Unito e parte dell’Europa – hanno segnalato diversi problemi. Secondo quanto riportato da BTN Europe, un travel manager di Londra ha parlato di carenza di voli disponibili, difficoltà nel prenotare treni e blocchi frequenti del sistema.
Non a caso, molte imprese stanno volontariamente ritardando l’aggiornamento nei mercati dove ciò è ancora possibile, in attesa che tutte le funzioni lavorino in modo coordinato e stabile.
Le promesse di SAP Concur
Dal canto suo, SAP Concur si mostra fiduciosa. In un’intervista rilasciata a Business Travel News, Charlie Sultan, presidente di Concur Travel, ha dichiarato:
“Abbiamo ridisegnato il sistema sulla base dei feedback ricevuti negli ultimi cinque anni. La transizione sta procedendo bene, anche se ci sono ancora diversi aspetti da migliorare.”
Tra i vantaggi annunciati, una maggiore velocità, interfaccia user-friendly e trasparenza sulle tariffe. Insomma, un upgrade pensato per migliorare l’efficienza, ma che per ora non sembra convincere del tutto i travel manager.
Cosa aspettarsi ora
Nei prossimi mesi, milioni di utenti aziendali in tutto il mondo inizieranno a lavorare con il nuovo Concur Travel. Le imprese dovranno pianificare con attenzione la transizione, formare il personale e prepararsi a eventuali bug o rallentamenti. Come sempre, l’adozione tecnologica richiede pazienza… e qualche test su strada.
Leggi Anche: Concur Travel, la nuova frontiera nella gestione dei viaggi aziendali
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok