Firenze è un museo a cielo aperto, ricca di palazzi, chiese, piazze e scorci unici. In tre giorni puoi scoprire i capolavori del Rinascimento, passeggiare nei suoi quartieri storici, gustare la cucina toscana e ammirare viste indimenticabili. Ecco l’itinerario ottimizzato con link utili e tappe imperdibili.
Giorno 1 – Il cuore di Firenze
Mattina
– Inizia dal Duomo di Firenze – Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la cupola del Brunelleschi (prenotazione obbligatoria).
– Visita il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto.
– Passeggiata a Piazza della Signoria, con Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi.
Pranzo
– Fermati agli storici Mercato Centrale o prova la tradizionale schiacciata da All’Antico Vinaio.
Pomeriggio
– Visita la Galleria degli Uffizi (prenotazione online consigliata).
– Passeggiata fino al Ponte Vecchio, con le storiche botteghe orafe.
Sera
– Cena tipica in centro: prova la bistecca alla fiorentina da Trattoria dall’Oste o Perseus.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorsi a piedi già ottimizzati.
Giorno 2 – Musei e quartieri autentici
Mattina
– Visita la Galleria dell’Accademia, celebre per il David di Michelangelo.
– Passeggiata a San Lorenzo con le Cappelle Medicee.
Pranzo
– Pausa gastronomica in trattorie tipiche della zona di San Lorenzo.
Pomeriggio
– Esplora Santa Croce con le tombe di Michelangelo, Galileo e Machiavelli.
– Scopri l’Oltrarno, quartiere artigiano tra Santo Spirito e San Frediano.
Sera
– Cena in Oltrarno, atmosfera autentica. Consigliati Trattoria Sabatino o La Casalinga.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorsi a piedi già ottimizzati.
Giorno 3 – Panorami e giardini
Mattina
– Passeggiata nel Giardino di Boboli, parte di Palazzo Pitti.
– Scopri anche il Palazzo Pitti e la Galleria Palatina.
Pranzo
– Sosta in una trattoria tipica in zona Santo Spirito o pranzo veloce con lampredotto da uno dei chioschi storici.
Pomeriggio
– Sali a Piazzale Michelangelo per la vista più famosa sulla città.
– A pochi passi, visita la chiesa di San Miniato al Monte.
Sera
– Cena finale panoramica al ristorante La Loggia o nel quartiere di San Niccolò.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorsi a piedi già ottimizzati.
Info pratiche
- Trasporti: Firenze è compatta e si visita a piedi. Taxi e bus urbani integrano i collegamenti. Info su ATAF.
- Prenotazioni consigliate: Duomo (cupola), Uffizi, Galleria dell’Accademia.
- Valuta: euro (€). Carte accettate ovunque, contanti utili per piccoli acquisti e mercati.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok