Venezia è unica: una città sospesa sull’acqua, ricca di arte, storia e scorci romantici. In tre giorni puoi scoprire i suoi monumenti iconici, le calli più autentiche e le isole della laguna. Questo itinerario ottimizzato raccoglie le tappe essenziali, con link diretti e percorsi logici.
Prima di cominciare è bene ricordare che dal 2024 Venezia richiede un ticket d’ingresso per i visitatori giornalieri, da prenotare online: controlla date, costi e modalità sul sito ufficiale o nel nostro approfondimento dedicato.
Giorno 1 – San Marco e i luoghi simbolo
Mattina
– Inizia da Piazza San Marco, il cuore di Venezia.
– Visita la Basilica di San Marco (prenotazione consigliata).
– Ammira il Palazzo Ducale e il celebre Ponte dei Sospiri.
Pranzo
– Sosta in un bacaro tipico per cicheti e ombra di vino, ad esempio Al Bottegon o Osteria alla Staffa.
Pomeriggio
– Passeggiata verso il Ponte di Rialto e il mercato omonimo.
– Scopri le calli meno affollate di San Polo e Santa Croce.
Sera
– Cena in ristorante con vista sul Canal Grande o in una trattoria tipica della zona San Polo.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi tra calli e ponti.
Giorno 2 – Arte e quartieri autentici
Mattina
– Visita alle Gallerie dell’Accademia, con capolavori di Bellini, Tiziano e Veronese.
– Passeggiata nel quartiere Dorsoduro e sosta alla Punta della Dogana.
Pranzo
– Pranzo a base di pesce in una trattoria di Dorsoduro o alle Zattere, con vista sul Canale della Giudecca.
Pomeriggio
– Esplora il Museo Peggy Guggenheim.
– Passeggiata nel quartiere ebraico del Ghetto Veneziano, uno dei più antichi d’Europa.
Sera
– Aperitivo in un bacaro del Ghetto e cena in zona Cannaregio, tra ristoranti di pesce e locali tradizionali.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso a piedi ottimizzato.
Giorno 3 – Isole della laguna
Mattina
– Vaporetto verso Murano, famosa per il vetro soffiato: visita a una fornace e al Museo del Vetro.
– Prosegui per Burano, l’isola dai colori vivaci e merletti pregiati.
Pranzo
– Pranzo a Burano: da provare il risotto di pesce o i biscotti tipici “bussolai”.
Pomeriggio
– Se il tempo lo permette, breve visita a Torcello, con la Basilica di Santa Maria Assunta e l’Antico Trono di Attila.
– Rientro a Venezia per un’ultima passeggiata tra calli e campielli.
Sera
– Cena finale in riva al Canal Grande, magari con vista su San Marco illuminata.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorso vaporetto e a piedi già ottimizzato.
Info pratiche
- Trasporti: a piedi e vaporetti ACTV. Consigliata la Venezia Unica Card per corse illimitate.
- Prenotazioni consigliate: Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, Gallerie dell’Accademia, fornaci di Murano.
- Valuta: euro (€). Carte accettate quasi ovunque, ma utile qualche contante per bacari e mercati.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok