Vienna è una città elegante e raffinata, dove convivono la maestosità degli Asburgo, l’arte moderna e la tradizione dei caffè. In tre giorni puoi scoprire i suoi palazzi più famosi, passeggiare nei quartieri vivaci e immergerti nella sua atmosfera unica. Ecco l’itinerario ottimizzato, con link utili e tappe organizzate.
Giorno 1 – Centro storico e palazzi imperiali
Mattina
– Inizia dal Palazzo Imperiale Hofburg, antica residenza degli Asburgo.
– Visita la Scuola di Equitazione Spagnola e la Cripta degli Imperatori.
– Passeggiata a Stephansdom, la Cattedrale di Santo Stefano, cuore della città.
Pranzo
– Fermati al Café Central, uno dei caffè storici più celebri, frequentato da Freud e Trotsky.
Pomeriggio
– Percorri il Ringstrasse e ammira Opera, Parlamento e Municipio.
– Visita l’Albertina Museum, ricco di arte moderna e collezioni grafiche.
Sera
– Cena tipica in centro: prova lo schnitzel da Figlmüller o la cucina tradizionale da Plachutta.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorsi a piedi e in metro già ottimizzati.
Giorno 2 – Schönbrunn e cultura
Mattina
– Dedica la mattina al Castello di Schönbrunn, residenza estiva degli Asburgo. Visita gli appartamenti imperiali e i giardini.
– Puoi salire fino alla Gloriette per una vista panoramica.
Pranzo
– Pausa al Café Residenz, famoso per lo strudel di mele.
Pomeriggio
– Torna verso il centro e visita il Kunsthistorisches Museum, uno dei musei più importanti al mondo per arte e collezioni imperiali.
– In alternativa: scopri il MuseumsQuartier con Leopold Museum e MUMOK.
Sera
– Assisti a un concerto all’Opera di Stato o alla Musikverein, tempio della musica classica.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorsi a piedi e in metro già ottimizzati.
Giorno 3 – Vita viennese e quartieri
Mattina
– Passeggiata al Prater con la celebre ruota panoramica.
– Visita il Hundertwasserhaus, edificio simbolo dell’arte viennese contemporanea.
Pranzo
– Street food al Naschmarkt, mercato colorato con cucine da tutto il mondo.
Pomeriggio
– Scopri il Belvedere, celebre per “Il Bacio” di Klimt e i giardini barocchi.
– Passeggiata finale nel quartiere elegante di Landstraße.
Sera
– Ultima cena in un heuriger, tipica taverna viennese nei dintorni di Grinzing, accompagnata da vino locale.
Apri l’itinerario completo su Google Maps – tutte le tappe geo-localizzate, con percorsi a piedi e in metro già ottimizzati.
Info pratiche
- Trasporti: biglietto singolo €2,40; abbonamento turistico Vienna City Card con trasporti inclusi e sconti.
- Prenotazioni consigliate: Schönbrunn, Opera di Stato, concerti al Musikverein, ristoranti storici.
- Valuta: euro (€). Carte accettate ovunque, ma utile avere contanti per mercati e caffè.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok