Croazia alla scoperta della Regione di Lika-Senj (1)

Croazia: alla scoperta della Regione di Lika-Senj

In questo articolo

Il cuore verde del Paese si racconta a Milano tra natura, sapori e autenticità

Tra le maestose vette del Velebit e le acque cristalline dell’Adriatico, la Regione di Lika-Senj è una delle destinazioni più autentiche e sorprendenti della Croazia. Un territorio che custodisce paesaggi unici e ricchi di contrasti: dalle montagne ideali per chi ama l’outdoor ai laghi di Plitvice, patrimonio UNESCO e simbolo del Paese, fino ai panorami quasi lunari dell’isola di Pag. Non a caso, proprio qui è nato Nikola Tesla, genio e inventore di fama mondiale.

Lika-Senj, tra mare e montagna

Conosciuta come il “cuore verde della Croazia”, la regione si presenta a Milano con un racconto che intreccia natura e gastronomia. L’obiettivo è far scoprire al pubblico italiano la propria doppia anima: quella montana, genuina e robusta, e quella costiera, profumata di mare ed erbe mediterranee.
Un mix che si traduce in piatti autentici e ingredienti locali capaci di esprimere l’identità di un territorio ancora poco battuto ma ricco di fascino.

Ivan Radošević, direttore dell’Ente del Turismo della Regione di Lika-Senj ha sottolineato: “Gli italiani sono per noi ospiti preziosi, grazie agli ottimi collegamenti, allo stile di vita affine e alla passione condivisa per la natura e la buona tavola. Offriamo relax tra montagne e fiumi, vacanze attive, splendidi parchi nazionali e l’ospitalità genuina della nostra gente”.

I sapori della tradizione, firmati dallo chef Dino Galvagno

A interpretare i sapori della Lika-Senj è Dino Galvagno, tra i più noti chef della scena croata contemporanea. Riconosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione a Master Chef Hrvatska, Galvagno è celebre per la sua cucina che unisce tradizione e innovazione, sempre nel rispetto delle materie prime locali.


Ogni piatto diventa un racconto: un modo per trasmettere emozioni, memoria e cultura gastronomica, restituendo alla Lika il suo ruolo di ambasciatrice di autenticità.

“Siamo estremamente lieti di presentare la ricca offerta turistica ed eno-gastronomica della Lika-Senj nel cuore di Milano, capitale europea dello stile e della cultura – ha dichiarato Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia –. La nostra è una regione di esperienze autentiche, natura incontaminata e cucina tradizionale d’eccellenza. Siamo certi che conquisterà i cuori degli italiani con la sua sincerità e il suo calore”.

L’Italia tra i mercati chiave

L’Italia continua a essere uno dei mercati più importanti per la Croazia, rientrando stabilmente tra i primi dieci Paesi per arrivi e pernottamenti. Tra le mete più amate figurano Istria, Quarnaro, Spalato-Dalmazia, Dubrovnik, Šibenik e, sempre più, Lika-Senj, che si distingue per il suo turismo sostenibile e autentico.

Tra il monte Velebit e l’Adriatico, la Regione di Lika-Senj invita i viaggiatori a scoprire una Croazia diversa, dove natura, tradizione e accoglienza si fondono in un’esperienza indimenticabile.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news