Delta-100-anni

Delta Air Lines compie 100 anni: un secolo in volo, tra storia, stile e innovazione

In questo articolo

Dal 1925 a oggi, la compagnia americana racconta la propria evoluzione anche attraverso le divise del personale di bordo. Per il centenario, una livrea speciale, eventi globali e un video che è un viaggio nella storia del volo

Una livrea per i 100 anni e una celebrazione globale

Per celebrare il secolo di attività, Delta ha presentato una livrea celebrativa argentata su due modelli di punta della sua flotta: Airbus A321neo e A350. Il numero “100” campeggia sulla fusoliera, accanto al logo Delta, come simbolo di un’eredità ancora in volo.

Un grande evento si è svolto ad Atlanta, città-simbolo e hub operativo della compagnia, con ospiti istituzionali, ex dipendenti e rappresentanti delle alleanze internazionali. Il Delta Flight Museum ha ospitato un’esposizione temporanea dedicata alle uniformi e alla trasformazione dell’esperienza di volo dal 1925 a oggi.

Anche il Senato degli Stati Uniti ha celebrato l’anniversario con una risoluzione bipartisan, definendo Delta “un attore centrale nella crescita dell’economia americana e nella costruzione di ponti tra culture”.

Dall’eleganza in volo all’innovazione sostenibile

Dietro il racconto estetico c’è anche una solida strategia industriale. Delta ha investito massicciamente nella modernizzazione della flotta, con l’introduzione di nuovi Airbus A350 e Boeing 737 Max, più efficienti e silenziosi. L’azienda è impegnata anche nella riduzione delle emissioni attraverso l’uso di biocarburanti e nella digitalizzazione dell’esperienza a bordo: Wi-Fi gratuito, intrattenimento personalizzato e app evolute per gestire ogni fase del viaggio.

Le classi premium, come Delta One, includono oggi kit disegnati da Missoni e champagne Taittinger. Un’attenzione al dettaglio che mira a fidelizzare il passeggero alto spendente, ma anche a consolidare un’identità di marca basata su comfort e stile.

Un’identità americana che si rinnova

Delta non ha mai smesso di reinventarsi. Ha saputo superare crisi storiche come l’11 settembre, la recessione del 2008 e la pandemia da Covid-19. Con una base solida e un approccio customer-centric, la compagnia guarda ora al prossimo secolo con l’ambizione di accelerare nell’aviazione sostenibile e inclusiva.

“Celebrare 100 anni non significa guardare solo al passato. Per noi è un impegno a continuare a evolverci, a restare vicini alle persone, sempre in volo con loro”, ha dichiarato Nicola Vicino, General Manager di Delta Italia, in un’intervista pubblicata su LinkedIn.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news