L’8 dicembre Roma inaugurerà le stazioni-museo Colosseo e Porta Metronia della Metro C, finalmente pronte dopo più di un decennio di lavori. Lo ha annunciato il sindaco Roberto Gualtieri, sottolineando come queste aperture rappresentino “un altro piccolo tassello di una Roma che cambia”. Le due fermate si distinguono per il loro design museale, pensato per integrare arte e archeologia nel percorso quotidiano dei viaggiatori.
I cantieri per la tratta T3 della Metro C, che collega San Giovanni alle nuove stazioni, sono iniziati nel 2013, con un tracciato di circa 3,6 chilometri. Oltre dieci anni di scavi e costruzioni hanno portato alla realizzazione di fermate non solo funzionali, ma anche capaci di valorizzare il patrimonio culturale della città, con interventi architettonici e allestimenti artistici che richiamano la storia di Roma.
Roma cambia volto
La stazione Colosseo, vicina all’iconico anfiteatro, offrirà ai viaggiatori un’esperienza immersiva, combinando arte e trasporto pubblico. All’interno della stazione, reperti archeologici e installazioni multimediali accompagneranno i visitatori in un viaggio nel tempo, rendendo la fermata stessa un’attrazione turistica.
Anche la stazione Porta Metronia promette di essere un punto di interesse unico per chi percorre la città. Con un design ispirato al territorio e all’identità storica del quartiere, la fermata rappresenta un esempio di come le infrastrutture moderne possano dialogare con il patrimonio urbano, migliorando al contempo la mobilità dei romani e dei turisti.
Leggi Anche: I 10 migliori hotel 5 stelle di Roma per chi viaggia per lavoro
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok