ENAC lancia Premia

Enac lancia ‘Premia’, la piattaforma digitale per monitorare gli investimenti negli aeroporti

In questo articolo

Un sistema integrato per garantire efficienza, trasparenza e qualità negli scali nazionali

Un sistema digitale unico per monitorare in tempo reale gli investimenti aeroportuali in Italia e garantire la qualità delle infrastrutture nazionali. È “Premia – Programmazione, Realizzazione, Monitoraggio Investimenti Aeroportuali”, la nuova piattaforma sviluppata da Enac che consente una gestione centralizzata e trasparente dei flussi informativi relativi agli interventi pianificati dalle società di gestione.

Grazie a dati strutturati, dashboard dinamiche e controlli automatizzati, il tool permette di ottimizzare i tempi di istruttoria, migliorare la capacità di intervento proattivo e abilitare un monitoraggio continuo sulle opere in corso.

Investimenti in crescita: 851 milioni di euro realizzati nel 2024

Il 2024 ha confermato l’importanza degli investimenti infrastrutturali come leva per l’adeguamento e la crescita del trasporto aereo. Secondo i dati diffusi da Enac, sono stati realizzati investimenti per circa 851 milioni di euro, su un totale pianificato di 984 milioni, pari all’88% del programmato.

Il dato segna un +17% rispetto al 2023, a conferma del forte impegno delle società di gestione nel potenziamento degli scali. Di questi, 187 milioni di euro sono stati destinati a progetti legati alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione, due pilastri chiave per la competitività del sistema aeroportuale.

Una piattaforma collaborativa per enti e società di gestione

Il nuovo sistema “Premia” è stato presentato ufficialmente nel corso di un workshop presso la sede centrale di ENAC. L’incontro, aperto dal presidente Pierluigi Di Palma, ha coinvolto le direzioni dell’Ente responsabili della programmazione, progettazione e vigilanza sugli aeroporti, insieme alle società di gestione che saranno chiamate a popolare la piattaforma con i dati sullo stato di avanzamento dei lavori.

“Con Premia – ha commentato Pierluigi Di Palma, presidente di ENAC – realizziamo un ulteriore passo verso la sburocratizzazione della pubblica amministrazione, accorciando proprio quei tempi che incidono negativamente sugli iter di investimento e realizzazione delle opere”.

Di Palma ha ricordato come il percorso di liberalizzazione e privatizzazione del trasporto aereo, avviato 25 anni fa, rappresenti oggi un modello riconosciuto a livello internazionale. “Enac – ha aggiunto – ha assunto un ruolo di sintesi tra pubblico e privato, garantendo uno sviluppo rapido del settore e ricadute economiche positive per le società di gestione. Ora, grazie a strumenti innovativi come Premia, possiamo assicurare maggiore efficienza e qualità nell’azione dell’Ente, con la partecipazione attiva degli operatori del comparto“.

Leggi Anche: Enac: un trasporto aereo sempre più accessibile e inclusivo

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news