Dopo la conferenza stampa romana di cui abbiamo parlato qui, prima uscita pubblica a un grande evento di settore – la Bit di Milano – per il neo presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo che, da buon studioso della materia, “stanotte mi sono dovuto studiare un plico di informazioni“, scherza durante la conferenza stampa, ha risposto al fuoco di fila delle domande dei giornalisti travel, tra cui anche noi di businessMobility.travel, con molta sincerità e attenzione, senza entrare nel merito di alcune materie complesse. Ma, sicuramente, ha tenuto sottolineare come l’integrazione tra Ita Airways e Lufthansa stia procedendo in modo positivo. E che le decisioni vengono prese in modo condiviso con il nuovo azionista operativo, respingendo l’idea che Lufthansa stia agendo come un “conquistatore”. Collaboratore più che conquistatore anche l’apparizione allo stand del neo-ad Jörg Eberhart (foto sotto), che ha stretto le mani a tutti i lavoratori allo stand, in primis al top management. Prima di riunirsi in una riunione con Armando Brunini, ad di Sa, e i rispettivi staff.

Leggi Anche: Ita-Lufthansa: la visione della compagnia tedesca
Ita Airways a trazione tedesca
Naturalmente Pappalardo ha poi parlato dell’integrazione del vettore italiano nella galassia Lufthansa, a partire dal passaggio da SkyTeam a Star Alliance e l’integrazione di Volare – Pappalardo ricorda valido sino al 31 dicembre 2025 con i sui “2,7 milioni di soci“ – in Miles&More. E viceversa i 36 milioni di membri di Miles&More avranno la possibilità di accumulare e utilizzare i punti sui voli Ita. Pappalardo ha poi ricordato che si possono già utilizzare le tante lounge, “oltre 130″ evidenzia il presidente di Lufthansa per chi ha livelli di Volare compatibili. Mentre dal 25 febbraio 2025 iniziano i code share con Lufthansa – “per oltre 250 dstinazioni” precisa il neo presidente – USA e Giappone per ragioni di approvazione delle autorità antitrust dei singoli paesi, e lo spostamento die voli Ita nei terminal Lufthansa nei sui hub di Monaco e Francoforte.
Leggi Anche: La nuova Ita Airways decolla lastminute. Con l’addio di Turicchi sciolti i nodi di Governance
Ita Airways e la summer 2025
Alla Bit di Milano Ita Airways ha presentato la summer ’25, tra cui la principale novità è la Roma Fiumicino – Mauritius, che decollerà il 7 novembre prossima con 2 frequenze settimanali, operate con un Airbus A330neo. Stagione estiva durante la quale Ita Airways opererà 59 destinazioni, di cui 16 nazionali, 27 internazionali e 16 intercontinentali., a cui se ne aggiungeranno 12 stagionali (3 nazionali e 9 internazionali), ovvero da Roma Fiumicino e da Milano Linate per Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria e da Roma Fiumicino a Zante e Cefalonia. Inoltre, dal 26 luglio al 6 settembre saranno attivati i collegamenti settimanali con la città di Olbia da e per Torino.A questi collegamenti sarà aggiunta, infine, la rotta Milano Linate-Rostock Laage e verrà ripresa, da domenica 16 febbraio prossimo, il collegamento notturno tra Roma Fiumicino e Tel Aviv Ben Gurion, con frequenza giornaliera, che si aggiunge ai collegamenti diurni tornati operativi dallo scorso 1° febbraio. Infine l’ultima novità della prossima summer di Ita Airways è nuova rotta internazionale Milano Linate-Monaco, operativa dal prossimo 20 marzo con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì.
Leggi Anche: Tregua a Gaza: le compagnie aeree europee riprendono i voli per Israele
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok