Eurostar (2)

Eurostar ordina treni a doppio piano dal 2031

In questo articolo

L’operatore ferroviario Eurostar ha annunciato un investimento da circa 2 miliardi di euro per acquistare nuovi treni ad alta velocità a doppio piano, destinati a circolare attraverso il tunnel della Manica (Channel Tunnel) a partire dal 2031.
Il produttore scelto è Alstom, che fornirà la piattaforma ‘Avelia Horizon’ nella versione adatta a traffico internazionale 4 tensioni.

I nuovi treni, denominati “Eurostar Celestia”, sono progettati per offrire un aumento della capacità vicina al 20-30% rispetto agli attuali convogli single-deck. 
Le specifiche riportano che un convoglio di 200 metri potrà ospitare circa 540 posti, e in accoppiamento (formazione 400 metri) fino a 1.080 passeggeri
Alstom segnala che questa piattaforma consente consumi inferiori del 20% rispetto alle generazioni precedenti e costi di manutenzione ridotti del 30%.

Strategia e tempistiche

Eurostar punta a rafforzare la propria offerta internazionale, anche verso destinazioni nuove come Francoforte e Ginevra, e a raggiungere un traguardo di ~30 milioni di passeggeri all’anno entro fine decennio. 
Le consegne dei nuovi treni sono previste a partire dal gennaio 2031, con entrata in servizio commerciale da maggio dello stesso anno. 
L’accordo prevede un ordine iniziale di 30 treni con opzione per ulteriori 20 unità, che porterebbero il totale a 50 convogli. L’investimento complessivo è indicato come ‘circa 2 miliardi di euro’.

Si tratta della prima volta che treni ad alta velocità a doppio piano opereranno nel Regno Unito: la galleria del Canale e la linea HS1 sono conformi agli standard continentali, ma sugli altri tracciati interni britannici tali modelli non sono mai stati impiegati in modo stabile. 
Eurostar ha inoltre annunciato che la manutenzione della nuova flotta avverrà presso il deposito di Temple Mills Depot a Londra, che sarà ristrutturato con un investimento stimato in circa 80 milioni di euro, generando ~350 nuovi posti di lavoro. 
Il progetto giunge in un momento in cui il monopolio del traffico ferroviario internazionale attraverso il tunnel è oggetto di crescente competizione da parte di nuovi operatori, come Virgin Trains, Trenitalia (in partnership con Evolyn) e altri.

L’introduzione dei treni a doppio piano segna non solo un salto tecnologico, ma anche un importante segnale di fiducia verso la crescita del rail cross-border post-pandemia. Per operatori travel, corporate mobility manager e viaggiatori frequent flyer tra UK e Europa, sarà fondamentale monitorare l’evoluzione dell’offerta, la rete e le integrazioni con i servizi di business travel.

Leggi Anche: E dopo Virgin, anche Uber vuole fare concorrenza all’Eurostar

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news