Firenze quest’estate è stata al centro di polemiche su un “turismo povero” (qualcuno lo ha addirittura definito “straccione”…), con i visitatori della capitale del Rinascimento a mangiare panini sui gradini dei monumenti, dividendo una pizza quando si arrischiano di andare al ristorante o, ancora,… non comprando gioielli o prodotti di lusso come si è lamentato un gioielliere fiorentino. Ma Firenze, per i professionisti del settore, è anche diventata una delle capitali italiane del turismo congressuale, con una crescita di presenze e qualità degli eventi: nel 2025 si attende un aumento del 31,8% degli eventi e del 9,5% di occupazione.
Leggi Anche: Florence Association Centre: il nuovo polo per attrarre congressi a Firenze
Firenze capitale degli eventi e dei congressi
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok