Firenze si conferma città d’eccellenza per il turismo congressuale e compie un ulteriore passo avanti con la nascita del Florence Association Centre, un progetto ambizioso che punta a rafforzare l’attrattività del territorio per le associazioni italiane e internazionali. Promosso dalla Fondazione Destination Florence in collaborazione con il Comune di Firenze e la Città Metropolitana, il nuovo hub si propone di facilitare l’insediamento stabile di organizzazioni associative sul territorio, favorendo la crescita di eventi e comunità scientifiche locali.
L’iniziativa è stata presentata ufficialmente il 27 giugno 2025 e rappresenta un modello innovativo di sviluppo per il settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions), come confermato dalle istituzioni promotrici.
Agevolazioni, servizi e relazioni strategiche
Il Florence Association Centre offrirà una serie di vantaggi concreti alle realtà associative che sceglieranno Firenze come sede operativa. Tra questi:
- Contributo una tantum per lo sviluppo delle attività e per i progetti di comunicazione.
- Supporto operativo tramite un team dedicato per l’assistenza, business development e accesso a un piano di incentivi per l’organizzazione degli eventi.
- Utilizzo degli spazi di Firenze Fiera, uno dei poli espositivi e congressuali più importanti d’Italia.

Il nuovo centro punta anche a rafforzare le relazioni istituzionali delle associazioni con l’Università di Firenze, i centri di ricerca e le principali strutture ospedaliere del territorio. Un aspetto strategico sarà il collegamento con l’Advisory Board della città, che riunisce personalità di rilievo del mondo accademico, scientifico e istituzionale, impegnate nel posizionamento internazionale di Firenze nelle reti associative.
“Attraverso questa iniziativa, accogliamo associazioni di eccellenza nazionali e internazionali, con l’obiettivo di creare un ecosistema dinamico che colleghi competenze, istituzioni e comunità. Firenze diventa così un laboratorio aperto di innovazione e conoscenza. Un passo concreto verso un modello turistico di alta qualità e ad alto valore aggiunto” ha sottolineato Laura Masi, Presidente della Fondazione Destination Florence
Il peso economico della meeting industry a Firenze
Nel 2023 Firenze ha ospitato 11.700 eventi congressuali, che hanno visto la partecipazione di oltre 800.000 persone (fonte: Destination Florence, dati ufficiali). Un risultato frutto della sinergia tra gli attori del settore, che ha portato la città ad aggiudicarsi 17 candidature per eventi internazionali che si terranno entro il 2028.
Questi appuntamenti sono destinati a generare un indotto economico stimato in 38 milioni di euro, con un incremento del +17% rispetto al 2023, e l’arrivo di circa 16.000 delegati. I dati confermano Firenze come una delle destinazioni italiane più competitive per il turismo congressuale e scientifico.
Leggi Anche: Firenze in arrivo lo Scudo Verde tra mille polemiche, ecco come funzionerà
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok