Trenitalia Francia operativo invernale 2025

Frecciarossa punta alla Francia: nuove corse e biglietti low cost

In questo articolo

Da lunedì 15 settembre Trenitalia apre la vendita per la stagione invernale: rafforzato il servizio su Parigi-Lione fino a 14 corse giornaliere, tratte Parigi-Milano e Parigi-Marsiglia con tariffe competitive

Trenitalia lancia il guanto di sfida a SFNC e parte con la vendita dei biglietti per il periodo invernale delle sue linee Frecciarossa internazionali Parigi-Lione, Parigi-Milano e Parigi-Marsiglia, valide fino a metà marzo. I nuovi orari e tariffe entrano in vigore a partire dal 15 settembre.

  • Sulla tratta Parigi ↔ Lione il servizio sarà potenziato: nei giorni feriali si passerà da 9 a 14 corse giornaliere (andata e ritorno).
  • Trenitalia dice che rappresenterà “oltre un terzo del servizio” complessivo fra Parigi e Lione.

Prezzi a partire da

Trenitalia offre tariffe a basso costo in classe Standard per queste tratte, variabili in base al momento dell’acquisto e alla disponibilità dei posti (“tariffa scalabile / “in base ai posti disponibili”):

Tratta Prezzo Standard minimo
Parigi ↔ Lione ~ 23 €
Parigi ↔ Milano ~ 35 €
Parigi ↔ Marsiglia ~ 27 €

(I prezzi sono riferiti alla classe Standard, condizioni base; le tariffe possono aumentare se posti/scelte premium)

Un ingresso che ha cambiato le regole del gioco

L’arrivo di Trenitalia in Francia risale al dicembre 2021, quando i Frecciarossa hanno iniziato a collegare Milano, Lione e Parigi. Una vera e propria svolta: per la prima volta un operatore straniero riusciva a inserirsi nel mercato dell’Alta Velocità francese, tradizionalmente dominato dalla SNCF. La sfida non è stata semplice, ma ha aperto una stagione di maggiore concorrenza e di nuove opportunità per i viaggiatori. Il percorso, tuttavia, non è stato privo di ostacoli: la frana nella valle della Maurienne, che tra agosto 2023 e aprile 2025 ha bloccato i collegamenti attraverso il Frejus, ha messo a dura prova la strategia di espansione.

Espansione verso sud e collegamenti transfrontalieri

Accanto al potenziamento della rotta Parigi-Lione, Trenitalia continua a lavorare sulle altre linee strategiche. La più recente è la Parigi-Marsiglia, inaugurata il 15 giugno 2025, che conta già quattro collegamenti di andata e ritorno ogni giorno. Una presenza importante, che permette di coprire un asse cruciale per i viaggi d’affari e per il turismo. Sul fronte transfrontaliero, invece, resta centrale la rotta Milano-Parigi: i Frecciarossa collegano quotidianamente le due città con tempi di percorrenza intorno alle sei ore e fermate intermedie a Torino, Modane, Chambéry e Lione. Si tratta di un collegamento strategico non solo per l’Italia e la Francia, ma per l’intero traffico europeo, che si inserisce in un quadro sempre più competitivo di mobilità sostenibile ad Alta Velocità.

Per i viaggiatori, il consiglio è di prenotare con anticipo: le tariffe “entry-level” sono legate alla disponibilità e tendono ad aumentare avvicinandosi alla partenza, specialmente nei giorni feriali o festivi.

Leggi Anche: Addio MilleMiglia! Ultima chiamata per i premi: cosa devi fare entro fine 2025

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news