2025_Uam_FMD

“From Wheels to Wings”: anche ai Fleet Europe Days si parla di Urban Air Mobility

27/10/2025

In questo articolo

All'evento lussemburghese si parla sempre di più di convergenza tra l'Aviation e il settore Automotive grazie ai così detti Taxi Volanti

Anche durante i Fleet Europe Days in Lussemburgo, dove Fleet Magazine è stato tra  protagonisti (leggi qui: Fleet Magazine protagonista anche ai Fleet Europe Days in Lussemburgo), si è parlato di Urban Air Mobility o, nella vulgata più comune, i così detti Taxi o Auto volanti. E nello specifico come le industrie dell’Aviation e dell’Automotive stiano convergendo sempre di piùfrom Wheels to Wings, gli operatori hanno riassunto così questa convergenza – come scrivemmo anche noi in questo articolo: Case auto e Taxi volanti, si moltiplicano investimenti e punti di contatto. A farlo nella plenaria dell’evento lussemburghese Christian Zanner, Cco di Luxavation e Christophe Lapierre, Ceo di Sigma.

Leggi Anche: Toyota continua a scommettere sui Taxi volanti di Joby investendo altri 250 milioni di dollari

Ai Fleet Europe Days si parla di Urban Air Mobility

“La convergenza tra il settore Automotive e l’Air mobility si basa su quattro fattori ben chiari: le sinergia nell’elettrificazione; la competenza nella produzione, con le case che possono apportare capacità di produzione di massa alle startup del settore aeronautico; la diversificazione, l’espansione nella mobilità aerea aiuta a proteggersi dalle incertezze nel settore automobilistico; e una nuova visione della mobilità urbana: gli eVtol offrono soluzioni alla congestione del traffico e alle inefficienze dei trasporti urbani” dice Lapierre. Il quale evidenzia come vi siano tre punti che i due settori condividono perfettamente: “Una sinergia e integrazione naturale tra ricerca e sviluppo, produzione e batterie; un nuovo segmento di mercato molto vicino alle modalità di trasporto attuali, grazie a stazioni multimodali di interscambio; e una visione comune a lungo termine verso i veicoli autonomi”.

La convergenza tra Aviation e settore Auto: punti a favore e contro

Oltre ai quattro punti che sono a fattor comune tra i due settori, ovvero Elettrificazione, Integrazione dei servizi, Gestione degli asset e Commercializzazione del servizio, sono altre quattro i punti da smarcare per poter veramente lanciare questo nuovo business, che in Cina – dove sono già piuttosto avanti, leggi qui: EHang ha presentato in Cina il VT35, il nuovo eVtol autonomo per voli interurbani – ovvero: “il Quadro regolatorio, la Catena del valore delle Case, le Infrastrutture e lo Staff” precisa Lapierre, che è sicuro che dal prossimo anno “piccole flotte di Uam verranno integrate in un mercato dei trasporto point to point premium, che, però, si democratizzeranno nel 2030. Costeranno meno degli elicotteri anche se, sin da subito, sono più silenziosi”.

Urban Air Mobility, tra i segmenti dell’aviazione d’affari

Aviation group, opera in ben cinque settori Aviation: “la Gestione di aeromobili ed elicotteri dalla charterizzazione alla compravendita, la Gestione dei Terminal Vip negli scali business, la Compravendita di servizi e prodotti Uav, la Business Aviation Real Estate e le Esperienze di bordo” il commento di Zanner che vede appunto il settore degli Uam un segmento di business in aggiunta a quelli già esistenti.

Leggi AncheCase auto e Taxi volanti, si moltiplicano investimenti e punti di contatto

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedInInstagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news