Dual Mode Vehicle

Giappone, il Dual Mode Vehicle conquista pendolari e turisti: un “treno-autobus” unico al mondo

In questo articolo

A Shikoku, il DMV collega aree scarsamente servite nel sud del Giappone: è il primo veicolo al mondo a circolare su rotaia e su strada. Usato dai residenti, è oggi una vera attrazione turistica

Nel sud del Giappone, sull’isola di Shikoku, il trasporto pubblico si reinventa grazie al Dual Mode Vehicle (DMV), un mezzo innovativo in grado di viaggiare sia su strada sia su rotaia. Nato dalla collaborazione pubblico-privata della Asa Seaside Railway, questo veicolo unico collega aree costiere e cittadine della prefettura di Kochi, tra cui Toyo, Kannoura e il suggestivo Capo Muroto, migliorando i collegamenti per i pendolari e attirando un numero crescente di turisti, compresi appassionati internazionali di treni.

Lanciato nel dicembre 2021, il DMV è stato progettato per contrastare l’isolamento delle comunità locali e stimolare l’economia regionale in un’area soggetta a spopolamento. Il mezzo oggi rappresenta un caso di studio nell’ambito del trasporto intermodale a livello globale.

Come funziona il DMV: tecnologia e numeri

Il DMV è un autobus con motore diesel da 10,5 litri a sei cilindri, dotato di speciali carrelli retraibili che gli consentono di viaggiare su rotaia. Il passaggio da una modalità all’altra richiede appena 15 secondi, ed è effettuato in punti specifici, come le stazioni di Awa-Kainan e Kannoura.

Ogni veicolo – attualmente sono tre, tutti colorati e facilmente riconoscibili – può trasportare 18 passeggeri. Il costo per la produzione di ciascun DMV è stato di 140 milioni di yen, circa 850.000 euro. Pur avendo un consumo di carburante quattro volte superiore rispetto a una locomotiva diesel, il DMV rappresenta una soluzione più economica e flessibile per aree con scarsa densità di popolazione o difficile accesso ferroviario.

Frequenza e costi

Durante la settimana, i DMV servono principalmente i pendolari delle comunità locali. Nei fine settimana e nei festivi, invece, diventano una vera e propria attrazione turistica. In particolare, attirano un pubblico di nicchia composto da railfan internazionali, amanti dei trasporti su rotaia alla ricerca di esperienze uniche.

Il servizio prevede 15 corse giornaliere per direzione, e il tragitto da Bunkamura a Kannoura dura circa 40 minuti. Il costo del biglietto di sola andata è di 800 yen, pari a circa 5 euro.

Un modello replicabile?

Il DMV rappresenta una risposta concreta alle sfide della mobilità in territori marginali. Secondo urbanisti ed esperti di mobilità intermodale, questo tipo di veicolo potrebbe essere adottato anche in altre aree del mondo: dalle metropoli congestionate alle regioni rurali prive di infrastrutture ferroviarie. Il successo in Giappone potrebbe presto aprire la strada a nuove applicazioni internazionali.

Leggi Anche: Treno Londra-New York in 54 minuti. Ecco come funziona

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news