Accelerare la trasformazione digitale e rendere più efficienti i servizi grazie all’intelligenza artificiale. È l’obiettivo della nuova partnership strategica tra Gruppo FS e Microsoft, pensata per offrire strumenti avanzati di produttività a oltre 50mila dipendenti e promuovere l’innovazione responsabile nei processi aziendali. L’intesa rafforza il ruolo di Ferrovie dello Stato come leader nella digitalizzazione e nella sostenibilità, in linea con il Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo.
Una collaborazione per innovare la mobilità
Sfruttando le soluzioni AI di Microsoft e l’esperienza industriale del Gruppo FS, la partnership crea un nuovo modello di adozione della tecnologia per modernizzare la mobilità e aumentare la competitività.
“La collaborazione con Microsoft rappresenta un ulteriore passo nella strategia di trasformazione del Gruppo FS“, commenta Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS. “L’intelligenza artificiale ci permette di innovare i processi, valorizzare le competenze e contribuire a una mobilità sempre più attenta alle persone. È anche un’opportunità per far crescere i nostri dipendenti, accompagnandoli in un percorso di evoluzione professionale e culturale che mette la conoscenza e le nuove tecnologie al servizio dello sviluppo del Paese“.

Cosa prevede l’accordo FS-Microsoft
L’accordo prevede l’introduzione di Microsoft 365 Copilot, l’assistente di produttività basato sull’AI, a disposizione dei dipendenti del Gruppo FS. Sono previsti anche programmi di formazione e sviluppo delle competenze, pensati per garantire che l’AI diventi un supporto concreto nel lavoro quotidiano e un catalizzatore dell’evoluzione culturale aziendale.
Grazie a questa collaborazione, FS e Microsoft tracciano la strada verso un ecosistema di mobilità più innovativo e centrato sulle persone, combinando visione industriale e leadership tecnologica per promuovere progresso, efficienza e responsabilità sociale.
I benefici attesi
L’accordo punta a snellire i processi aziendali e ridurre il tempo dedicato alle attività ripetitive, mettendo le persone al centro del cambiamento e fornendo loro strumenti AI per concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto.
Questo approccio permetterà di sviluppare progetti strategici basati su prodotti e servizi più personalizzati, efficienti e reattivi per l’ecosistema ferroviario. La partnership si basa su una collaborazione consolidata tra FS e Microsoft, già attiva negli ultimi anni su numerosi progetti innovativi.
“Siamo orgogliosi di collaborare con il Gruppo FS per accelerare la loro trasformazione basata sull’intelligenza artificiale“, aggiunge Judson Althoff, CEO di Microsoft Commercial Business. “Combinando l’esperienza industriale di FS con le tecnologie AI di Microsoft, contribuiremo a realizzare una mobilità più intelligente, sostenibile e personalizzata, fissando un nuovo standard per il trasporto moderno in Italia“.
Integrando l’AI nei servizi ferroviari e di trasporto, FS e Microsoft puntano a ottimizzare i processi e semplificare le interazioni tra persone e tecnologia. Microsoft 365 Copilot sarà l’interfaccia principale per i dipendenti del Gruppo FS, offrendo agenti AI che faciliteranno lo sviluppo di servizi innovativi e miglioreranno la qualità della vita di milioni di utenti ogni giorno.
Gli agenti AI supporteranno inoltre FS nel monitoraggio e controllo dei servizi, questo permetterà di offrire un’esperienza più efficiente a dipendenti e clienti e ottimizzando le prestazioni complessive del sistema ferroviario.
Leggi Anche: Trenitalia, oltre all’Eurotunnel, punta anche alla Germania
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok