2025_passaporto_singapore

I paesi asiatici dominano l’Henley Passport Index. Italia sul podio, insieme ad altri paesi europei

23/07/2025

In questo articolo

Sul terzo gradino del podio dopo tre paesi asiatici ecco ben sette paesi europei, tra cui anche i nostro paese

La città-stato di Singapore ha il passaporto più potente al mondo, con accesso senza visto a ben 193 destinazioni su 227 a livello globale, secondo l’ultimo Henley Passport Index, basato sui dati della IATA – International Air Transport Association (IATA). Condividono il 2° posto il Giappone e la Corea del Sud, che concedono ai propri cittadini l’accesso a 190 destinazioni senza visti, mentre sull’ultimo gradino del podio si trovano sette paesi europei, tra cui l’Italia (gli altri sono Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda e Spagna, con accesso a 189 destinazioni. Altri sette paesi, con 188 destinazioni, sono al 4° posto, ovvero Austria, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo e Svezia, mentre la Nuova Zelanda si trova al 5° posto assieme ad altri due paesi europei; Grecia e Svizzera.

Leggi Anche: Qual è il passaporto più potente del 2025?

Henley Passport Index, I peggiori

Al fondo della classifica l’Afghanistan, con i suoi cittadini in grado di accedere a solo 25 destinazioni senza un visto. A perdere posizioni anche il Regno Unito e gli Stati Uniti, una volta i passaporti più potenti del mondo – il Regno Unito nel 2015 e gli Stati Uniti nel 2014 – che ora si classificano rispettivamente al 6° e al decimo. Il Regno Unito ha attualmente un accesso senza visto a 186 destinazioni, mentre gli Stati Uniti si ferma a 182, sull’orlo di uscire dal Top 10 per la prima volta nella storia di 20 anni dell’indice.

Henley Passport Index, e quelli più migliorati

L’India ha registrato il più grande salto in classifica negli ultimi sei mesi, salendo di otto posti dall’85 ° al 77 °, nonostante abbia aggiunto solo due destinazioni al suo conteggio senza visti, ora a 59. Nel frattempo, l’Arabia Saudita ha fatto il più grande guadagno di accesso senza visti, aggiungendo quattro destinazioni da gennaio. Il suo totale ora si attesta a 91, crescendo di quattro posti e arrivando al 54°. Nell’ultimo decennio, oltre 80 passaporti hanno scalato almeno 10 posti e il numero medio globale di destinazioni che i viaggiatori sono in grado di accedere senza visti è quasi raddoppiato da 58 nel 2006 a 109 nel 2025. Tra cui gli Emirati Arabi Uniti saliti da 42° all’8° posto nl decennio e la Cina, che passa dal 94° al 60° posto del 2015, senza aver ottenuto ancora l’accesso senza visto all’area Schengen.

Guardando all’ultimo decennio solo 16 sono caduti di rango. Il peggiore è il Venezuela, che ha perso 15 posti dal 30° al 45°, seguito dagli Stati Uniti (in calo di 8 posti come detto), Vanuatu (-6 posti), il Regno Unito (-5) e il Canada (-4).

Vedi a questo propositi BT Mag, il tg del Business Travel | 22 luglio 2025

La classifica viene compilata in base al numero di destinazioni che i passaporti possono entrare senza un visto

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news