IATA

IATA lancia SAF Matchmaker: una piattaforma per collegare domanda e offerta

In questo articolo

L'Associazione Internazionale del Trasporto Aereo accelera la transizione green dell'aviazione con uno strumento digitale per compagnie aeree e produttori di SAF

L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha annunciato ufficialmente il lancio di SAF Matchmaker, una piattaforma digitale che punta a facilitare l’incontro tra compagnie aeree e produttori di Sustainable Aviation Fuel (SAF). L’obiettivo è semplificare e rendere più trasparente l’approvvigionamento del carburante per l’aviazione sostenibile, fondamentale per il percorso del settore verso l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio entro il 2050. Secondo IATA, la piattaforma permetterà di abbinare le richieste di fornitura delle compagnie aeree alle offerte dei produttori, favorendo contatti e negoziazioni offline su termini come prezzo e modalità di pagamento.

Leggi Anche: Iata, il trasporto aereo globale chiude un 2024 da record

Efficienza, connettività e trasparenza: le tre leve del SAF Matchmaker

Il nuovo strumento digitale affronta tre punti critici che finora hanno rallentato lo sviluppo del mercato SAF.

Efficienza: grazie alla piattaforma centrale, le compagnie aeree potranno connettersi più facilmente e rapidamente con i fornitori, senza costi aggiuntivi. Questo contribuirà a rafforzare il mercato volontario del SAF.

Connettività: i produttori possono pubblicare i volumi disponibili o pianificati, mentre le compagnie possono segnalare il loro interesse, visualizzare le offerte e avviare successivamente le trattative.

Trasparenza: la piattaforma offre dettagli sui volumi, materie prime utilizzate, tecnologie produttive, riduzioni delle emissioni e conformità a standard come il Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (CORSIA) e la direttiva UE sulle energie rinnovabili (EU RED).

Per raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050, serve un mercato SAF accessibile, trasparente, liquido ed efficiente. SAF Matchmaker è un altro esempio del lavoro che IATA sta svolgendo per creare un mercato SAF pienamente funzionante. La piattaforma accelererà l’adozione del SAF riducendo i costi e la complessità per le compagnie aeree nella ricerca dei fornitori“, ha dichiarato Marie Owens Thomsen, Senior Vice President Sustainability e Chief Economist di IATA, come riportato nel comunicato ufficiale dell’associazione.

Aviation Energy Hub: il cuore digitale del progetto

Il SAF Matchmaker è ospitato sull’Aviation Energy Hub, uno spazio digitale sviluppato per supportare la gestione energetica nel settore dell’aviazione. Al momento, la piattaforma è riservata a compagnie aeree e fornitori di SAF, ma IATA ha già annunciato che in futuro sarà estesa anche ad altri acquirenti, incluse le aziende non aeronautiche. La piattaforma supporta sia acquisti spot sia accordi a lungo termine, con l’obiettivo di favorire una crescita sostenibile e coordinata del mercato globale del SAF.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news