2025_Giraud_Iberia

Iberia: la nostra intervista esclusiva a Carmen Giraud, direttrice vendite Europa, MO e Asia

08/07/2025

In questo articolo

L'importanza del mercato italiano, e del business travel, raccontato per noi dalla top manager del vettore iberico. Che ha appena lanciato il suo nuovo piano strategico Plan de Vuelo 2030

A seguito della presentazione del nuovo piano strategico di Iberia illustrato dal Presidente e Ceo del vettore spagnolo Plan de Vuelo 2030, l’italianissimo Marco Sansavini (leggi qui) abbiamo realizzato una intervista esclusiva alla direttrice vendite di Europa, Medio Oriente e Asia del vettore iberico Carmen Giraud, con un grande focus sul Business travel. Qui di seguito le domande e le risposte di Carmen.

Leggi Anche: Iberia lancia la carta d’imbarco dinamica: aggiornamenti in tempo reale su posto, gate e upgrade

La nostra intervista esclusiva a Carmen Giraud, manager Iberia

Dopo oltre tre anni come direttrice vendite di Iberia in Francia, Carmen Giraud ha fatto una esperienza di quasi tre anni in British Airways come Latin America Business Development Manager, prima di tornare, nel 2017 in Iberia, dove ha ricoperto diversi ruoli, prima di diventare nel 2021 direttrice vendite di Europa, Medio Oriente e Asia del vettore iberico.

D. Quanto sono importanti i viaggi di lavoro per Iberia? 
Il segmento dei viaggio d’affari è, senza dubbio, strategico per Iberia, in particolare sulle rotte europee e transatlantiche. Sebbene non possiamo rendere pubblici i dati dei load factor delle classi e le vendite attribuibili al segmento aziendale, possiamo dire che esiste una maggiore occupazione nelle cabine di Business ed Economy premium su tali rotte con un’alta percentuale di viaggiatori aziendali“.

D. E ci racconta l’importanza per voi del mercato italiano?
Il mercato italiano è strategico per Iberia. Attualmente gestiamo voli da/verso 13 destinazioni in Italia, comprese le rotte estive stagionali. I viaggiatori d’affari italiani apprezzano in particolare il nostro servizio di qualità, la flessibilità e un alto grado di personalizzazione. Danno anche grande importanza ai programmi di fidelizzazione che riconoscono la loro lealtà con benefici tangibili. Inoltre, il concetto di bleisure (la combinazione di viaggi di business con tempo libero) è particolarmente radicato in Italia. È comune per i viaggiatori italiani estendere i loro soggiorni per godere di cultura, gastronomia e stile di vita locale. Sebbene questa tendenza stia crescendo in tutta Europa, in Italia è parte integrante del comportamento di viaggio“.

D. Dove volano i passeggeri degli affari italiani? A Madrid, ovviamente, e oltre?
Molti passeggeri d’affari volano con Iberia come ultima destinazione Madrid, ma un’altra grande percentuale continua oltre Madrid. In generale, non solo il segmento aziendale, le principali destinazioni di lungo raggio dei clienti italiani sono: Lima, Messico, Bogotá e Santiago de Cile.
Uno dei vantaggi che Iberia offre ai clienti in relazione è il programma di sosta Hi Madrid, che consente una sosta nella Capitale di un massimo di nove notti senza costi aggiuntivi nel biglietto. Inoltre, i passeggeri possono accedere agli sconti esclusivi su hotel, spettacoli, gastronomia e acquisti, il che rende Madrid uno scalo attraente sia per il viaggiatore d’affari sia per chi combina lavoro e tempo libero (bleisure)”.

D. Quali servizi sono i più richiesti dai viaggiatori d’affari. E quali state sviluppando per questa categoria di viaggiatori?
I viaggiatori aziendali italiani apprezzano in particolare:
• La cabina di business, con sedili-letto e un’offerta gastronomica di alta qualità
• Accesso a sale Vip
• Fast Track nei controlli di sicurezza
• Programmi di fidelizzazione con benefici tangibili
• Attenzione e comunicazione personalizzate in italiano
Iberia offre già questi servizi e continua a investire nel suo costante miglioramento. Come annunciato nel piano di volo del 2030, la compagnia prevede:
• 100% del rinnovo delle cabine di lungo raggio
• L’apertura di una nuova sala VIP Premium presso il T4 dell’aeroporto di Madrid-Barajas
• Un impegno per la digitalizzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza del cliente
Inoltre, dal 1° aprile, il programma di fidelizzazione Iberia Plus è stato trasformato in Iberia Club, incorporando importanti novità. Ora, i clienti guadagnano punti d’élite per ogni euro speso (invece di una distanza percorsa), sia nei voli del gruppo Iberia sia nell’acquisto di prodotti e servizi aggiuntivi o in marchi associati. Ciò facilita l’ascesa a livello e rafforza il collegamento con viaggiatori frequenti“.

D. Quanto è importante in questo settore far parte di un gruppo come lo IAG e un’alleanza come Oneworld?
Essere parte di un gruppo internazionale come IAG offre benefici sia alle compagnie aeree che appartengono al gruppo, come Iberia, grazie alla robustezza finanziaria, sia per i clienti. Che possono godere di:
• 259 destinazioni in 91 paesi
• Servizi premium integrati per viaggiatori frequenti
• Programmi di fidelizzazione condivisa (AVIOS)
• Infrastruttura congiunta e accordi di codice condiviso
• Connessioni efficienti tramite diversi hub, Barcellona, ​​Dublino, Londra e Madrid
Lo stesso accade con l’Alleanza Oneworld, che consente a Iberia di offrire ai suoi clienti un’esperienza di viaggio più fluida, confortevole e globale, grazie alla collaborazione con alcune delle più prestigiose compagnie aeree del mondo. La rete Oneworld collega i nostri passeggeri con oltre 900 destinazioni in 170 località e dà accesso a centinaia di sale VIP negli aeroporti di tutto il mondo. Ciò significa che, indipendentemente da quali compagnie aeree usano per raggiungere la loro destinazione, possono godere di un servizio coordinato e di alto livello in ogni fase del viaggio“.

D. Un commento di mercato in generale
Nel 2025, il settore dell’aviazione commerciale presenta solide prospettive, sebbene sia ancora essenziale mantenere l’attenzione su possibili eventi geopolitici che possono influire sulla stabilità globale.
Nel campo dei viaggi aziendali, le grandi società continuano a scommettere su una presenza internazionale attiva, mentre le piccole e medie imprese tendono a ottimizzare i loro spostamenti, dando la priorità al rendimento degli investimenti. Due grandi tendenze segnano questo esercizio: digitalizzazione e personalizzazione dell’esperienza del cliente. A ciò si aggiungono le sfide sulla sostenibilità, sia sociali che ambientali, che rimangono una priorità per il settore“.

Leggi Anche: Massiccio ordine di 71 aeromobili lungo raggio dal Gruppo IAG

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news