Evento18set_Gattinoni_5

Il Gruppo Gattinoni presenta il primo bilancio volontario di sostenibilità

In questo articolo

Un percorso concreto verso un modello di business responsabile, che unisce sostenibilità sociale, ambientale ed economica a solidarietà attiva

Il Gruppo Gattinoni ha presentato il suo primo bilancio volontario di sostenibilità, sottoscrivendo il reporting non finanziario, definito da alcuni esperti come uno strumento capace di “dare dignità istituzionale alla giustizia fra generazioni”. Per l’azienda, creare valore non significa più solo generare utili, ma anche produrre benefici condivisi per le comunità e l’ambiente in cui opera.

Misurare non solo i risultati economici, ma anche la trasparenza verso i consumatori, il consenso delle comunità locali, le condizioni della filiera e il benessere dei dipendenti, significa accettare la sfida di verificare se il business sia davvero sostenibile. Il documento completo è consultabile e scaricabile al link: Bilancio di Sostenibilità 2023.


 “Siamo orgogliosi di presentare il nostro bilancio di sostenibilità 2023, con un focus chiaro sul nostro impegno verso un modello aziendale sostenibile” ha commentato Franco Gattinoni, Fondatore e Presidente del Gruppo. “Il 2023 è stato un anno di crescita e cambiamento, durante il quale abbiamo trasformato la nostra visione strategica in azioni concrete. La sostenibilità, l’innovazione e l’eccellenza nei servizi restano al centro della nostra missione”.

Prosegue Gattinoni: “In un settore in continua evoluzione, puntiamo a rafforzare la nostra posizione di leader nel turismo, nel business travel e negli eventi, adottando pratiche responsabili che rispettino le risorse naturali e promuovano una crescita sostenibile. Nel 2023 abbiamo lavorato per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e per potenziare le relazioni con partner e clienti, offrendo esperienze indimenticabili che rispettino il pianeta”.

Focus sui principali risultati del 2023

Il report evidenzia i principali impatti in ambito ambientale, sociale e di governance, con indicatori qualitativi e quantitativi:

  • Riduzione delle emissioni GHG: nuove misure negli uffici, nei viaggi e negli eventi, con diminuzione dei rifiuti e maggiore uso di materiali riciclati.
  • Programmi di formazione: iniziative interne ed esterne per promuovere una cultura della sostenibilità e aumentare la consapevolezza di clienti e agenzie.
  • Partnership sostenibili: collaborazioni con fornitori che condividono valori di sostenibilità, offrendo opzioni ecologiche ai clienti e incentivando pratiche di viaggio responsabili.
  • Progetti per le comunità locali: supporto ad iniziative locali che tutelano il territorio e favoriscono la crescita delle comunità.

“In un settore in continua evoluzione, puntiamo a rafforzare la nostra posizione di leader nel turismo, nel business travel e negli eventi, adottando pratiche responsabili che rispettino le risorse naturali e promuovano una crescita sostenibile” ha sottolineato il Presidente. “Nel 2023 abbiamo lavorato per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e per potenziare le relazioni con partner e clienti, offrendo esperienze indimenticabili che rispettino il pianeta”.

Il Gruppo realizzerà anche il bilancio di sostenibilità 2024.

Sostenibilità e partnership

Il Gruppo ha confermato inoltre la partecipazione al programma SAF Corporate di Air France KLM, volto a stimolare produzione e utilizzo del combustibile sostenibile SAF. L’obiettivo del gruppo franco-olandese è coprire fino al 10% del fabbisogno di carburante con SAF entro il 2030, riducendo le emissioni di CO² del 30% rispetto al 2019.

Un altro traguardo riguarda Gattinoni Events, che ha ottenuto la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, garantendo un approccio olistico che considera impatti economici, ambientali e sociali e rafforza reputazione e valore del brand.

Solidarietà attiva

Ma l’impegno del Gruppo Gattinoni non si ferma qui. Quello nella solidarietà è iniziato nel 2005 con la Onlus Un Mondo di Amici, che ha sostenuto progetti in Uganda e oggi promuove iniziative in Italia e all’estero. Per esempio in Karibujua, Kenya: per  l’istruzione di studenti meritevoli in regioni remote. O ancora Free Wheels in Italia: inclusione nella mobilità per persone con disabilità. In Sri Lanka Third Space: per l’ emancipazione femminile nella comunità Miani Nagar a Batticaloa. E infine Dash To Cortina: inclusione nello sport, con eventi sportivi che promuovono uguaglianza e integrazione sociale.

Leggi anche: Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e punta a un fatturato di 100 milioni negli eventi

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news