2024_SkyAlps

Il ritorno della flotta SkyAlps. Grazie a un team operativo rafforzato

02/05/2025

In questo articolo

Con il Comandante Casamatti e D'Angela il vettore altoatesina accelera per il ritorno in flotta di tutti i suoi aeromobili

Lo scrive tutta la stampa altoatesina: i Dash 8-Q400 di SkyAlps fermati dall’Enac per incongruenze nella documentazione della loro manutenzione – per cui è indagato un tecnico del vettore – potranno presto tornare a volare nelle prossime settimane. Dopo aver completato una serie di interventi di manutenzione in stretta collaborazione con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Per affrontare una summer season che si annuncia molto sfidante per SkyAlps (come scritto qui), perciò ha deciso di rafforzare la sua struttura tecnica, che ora è guidata dal Comandante Alberto Casamatti in qualità di Accountable Manager, figura di riferimento nel panorama aeronautico italiano ed europeo avendo trascorso gran parte della sua carriera nel gruppo Lufthansa, ricoprendo ruoli chiave in Aeronautica Militare e in Air Dolomiti, come pilota di linea, Director of Operations e Ceo.

Il Comandante Alberto Casamatti

Leggi Anche: La flotta di Dash 8-Q400 di SkyAlps cresce. Ma Enac ne mette a terra 7

Il network di SkyAlps non so è mai fermato

SkyAlps, non senza difficoltà (ad esempio i voli dirottati di Verona invece che da Bolzano perché il collegamento è stato realizzato con B737 che non possono atterrare nello scalo altoatesino. A questo proposito leggete qui) è riuscito a mantenere la consueta operatività grazie all’unico Dash 8 rimasto in flotta, e ispezionato diverse volte in tutta Europa, e a una serie di servizi ACMI (Aircraft, Crew, Maintenance and Insurance), ovvero aeromobili con equipaggio e manutenzione affittati in toto, di diversi vettori tra cui Avanti Air, Universal Air, Luxwing, Private Wings, Avion Express Malta, Trade Air, ETF Airways, Sundair, MHS Aviation e gli ATR72-600 di Aeroitalia.

Abbiamo così mantenuto l’operatività dell’intera nostra Rete. Anche se ciò ci è già costato un milione di dollari” ha detto  l’amministratore delegato Josef Gostner.

Leggi Anche: Il network di SkyAlps cresce sia in Europa, sia in Italia

Oltre al Comandante Casamatti, SkyAlps ha rafforzato il suo tema anche con Valerio Dell’Angela, nominato Postholder CAMO (Continuing Airworthiness Management Organisation), chiamato a supportare la nuova direzione tecnica. Dell’Angela vanta una lunga carriera in diverse compagnie aeree, dove è stato responsabile per decenni della gestione tecnica delle flotte e della manutenzione delle stesse.

“La sicurezza dei passeggeri è sempre stata la nostra priorità assoluta. Garantirla significa adottare tecnologie affidabili, ma anche processi chiari, cultura della qualità e disciplina operativa. Dopo tanti anni in Air Dolomiti, sono orgoglioso di portare questa esperienza in una realtà giovane come SkyAlps, che coniuga dinamismo e serietà per sviluppare un’aviazione regionale moderna e responsabile” il commento di Alberto Casamatti.

“Una gestione tecnica efficace ed efficiente è indispensabile per ogni operazione di volo sicura. Il mio impegno è rafforzare la struttura CAMO di SkyAlps e garantire che ogni requisito normativo sia non solo rispettato, ma integrato in modo sostenibile. Insieme a un team altamente competente e al supporto delle autorità aeronautiche, sono certo che porteremo SkyAlps a livelli tecnici d’eccellenza” gli fa eco Valerio Dell’Angela.

“L’Enac ha espresso piena fiducia nei confronti del nuovo assetto tecnico e ha sottolineato l’alto profilo professionale di Casamatti e Dell’Angela. SkyAlps ringrazia inoltre tutti i passeggeri, partner e collaboratori per la fiducia e la pazienza dimostrata in queste settimane. Qualora ci siano stati disagi durante la fase di manutenzione, l’azienda si scusa e garantisce il massimo impegno per una stagione estiva all’insegna di sicurezza, qualità e connessione con il territorio” la chiosa di  Gostner.

Il Dash-8

l Dash 8, o Bombardier Q-Series come commercializzato fino al 2019, è una famiglia di aerei a elica originariamente di proprietà di De Havilland Canada utilizzati pe ril trasporto passeggeri e merci. Il Dash 8 è disponibile in diverse dimensioni, con il modello DHC-8-100 che può trasportare 37 passeggeri e il modello DHC-8-400 che può trasportarne fino a 90. 

Negli ultimi cinque anni, però, l’elenco di operatori che si sono ritirati o ridimensionati le loro flotte Dash 8 hanno continuato a crescere: Westjet, Air Canada, Alaska Airlines, Spicejet Limited, Eurowings, Lot Polace Airlines, AirBaltic, Austrian Airlines,  solo per citarne alcuni lo hanno fatto. Un operatore chiave del programma, Ethiopian Airlines, vuole invece aggiornare la sua flotta di Dash 8-400 con gli A220. Mentre oltre a SkyAlps, vettori come Qantas o Widerøe (nella foto sotto) continuano a far volare i loro Dash 8 malgrado De Havilland abbia annunciato la cessazione della produzione di questi aeromobili.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news