Hotel Imperiale Roma

Il ritorno di Hotel Imperiale: OMNIA Hotels riporta il lusso in via Veneto

In questo articolo

Roma ritrova uno dei suoi simboli dell’ospitalità dopo 18 mesi di lavori: l’Hotel Imperiale rinasce con 81 camere, design contemporaneo e un’anima storica

Dopo un restauro durato 18 mesi, l’Hotel Imperiale di via Veneto riapre le sue porte grazie al gruppo OMNIA Hotels, protagonista della scena alberghiera romana. Situato lungo la strada celebrata negli anni della ‘Dolce Vita’, il palazzo ottocentesco è stato riportato al suo antico splendore con un progetto di ristrutturazione che unisce il fascino della tradizione e il comfort contemporaneo.

La facciata è stata completamente restaurata, mentre all’interno spiccano elementi originali come le vetrate liberty e l’elegante scalinata, in perfetta armonia con un design attuale, sobrio e raffinato.

Camere, suite e spazi esclusivi

Il nuovo Hotel Imperiale offre 81 camere e suite, distribuite su più piani e con affacci sia su via Veneto sia sul cortile interno. Alcune stanze dispongono di terrazze private. Particolarmente suggestiva è la suite situata all’ultimo piano, con ampio terrazzo arredato, da cui ammirare i tetti di Roma.

Il Convivio Lounge, cuore pulsante dell’hotel, è concepito come un salotto urbano: un giardino d’inverno con richiami alla vicina Villa Borghese, un grande lucernario che illumina l’ambiente e un’area esterna immersa nel verde. Qui trovano spazio bar e ristorante, pensati come luogo di relax per gli ospiti ma anche come punto di incontro per i romani. La sala riunioni Flavia, invece, è dotata delle più moderne tecnologie e può ospitare meeting di lavoro o eventi privati.

Lazzarini: “Un gioiello restituito a Roma”

“Dopo mesi di intensi lavori siamo felici di poter offrire alla città un nuovo gioiello in una delle strade più note al mondo”, ha dichiarato Francesco Lazzarini, CEO di OMNIA Hotels. La ristrutturazione è stata particolarmente delicata, condotta in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Culturali per preservare il valore storico dell’edificio.

Firmato dall’architetto Andrea Auletta, il progetto ha puntato a coniugare eleganza romana, design contemporaneo e tecnologie sostenibili, rendendo l’hotel non solo un punto di riferimento turistico ma anche un modello di ospitalità responsabile.

Materiali nobili come travertino, marmo arabescato orobico, boiserie in noce canaletto e dettagli in ottone spazzolato dialogano con arredi in velluto, carte da parati artistiche e finiture di pregio.

 A completare l’identità visiva dell’hotel, le fotografie in bianco e nero di Marco Giustiniani, realizzate appositamente come opere d’arte che ritraggono dettagli architettonici e scultorei della capitale.

OMNIA Hotels, radici romane e visione internazionale

La rinascita dell’Hotel Imperiale conferma la strategia di OMNIA Hotels, gruppo alberghiero italiano guidato da Francesco e Riccardo Lazzarini. Nato come progetto familiare, in pochi anni ha costruito un portafoglio di otto hotel a Roma, in quartieri strategici: dal Donna Laura Palace affacciato sul Lungotevere, al Grand Hotel Fleming, fino al Rose Garden Palace in via Boncompagni.

Il gruppo è attivo anche nella riqualificazione di edifici storici: tra i progetti in corso spicca il nuovo Aria Palace, che sorgerà dalle ceneri dell’ex Hotel Mondial, accanto al Teatro dell’Opera.

Leggi Anche: Tassa di soggiorno a Roma 2025: tutto quello che devi sapere

 

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news