Aeroitalia

La Regione Sardegna attacca Aeroitalia: “Basta alle violazioni del contratto di continuità”

In questo articolo

"Cancellazioni a raffica e sovrapprezzi ai residenti", l'assessora ai trasporti Barbara Manca dice basta

La pazienza della Regione Sardegna nei confronti di Aeroitalia sembra essere ufficialmente finita. Dopo settimane di disservizi e segnalazioni, l’assessora regionale ai Trasporti, Barbara Manca, ha convocato una riunione straordinaria del comitato paritetico di monitoraggio del trasporto aereo per affrontare le “gravi violazioni” da parte della compagnia incaricata di garantire la continuità territoriale tra l’isola e il resto d’Italia.

Cancellazioni a sorpresa e cambi di orario “unilaterali”

Il quadro tracciato dall’assessora è pesante:

“Abbiamo contestato ad Aeroitalia questo modus operandi che non rispetta gli obiettivi della continuità territoriale aerea – ha dichiarato Manca – Non è accettabile che cancellazioni e modifiche orarie di voli, che fanno parte dell’offerta strutturale del contratto, vengano comunicate senza il necessario nulla osta della Regione, creando gravi disagi ai passeggeri, spesso con scarso preavviso”.

Barbara Manca, Assessora regionale ai Trasporti Sardegna

Secondo fonti regionali, decine di voli sono stati cancellati all’ultimo momento da Aeroitalia, in alcuni casi con pochissime ore di anticipo, lasciando a terra residenti e pendolari. In aggiunta, sono state segnalate modifiche di orario considerate “inaccettabili”, che hanno penalizzato soprattutto chi utilizza il servizio per motivi di salute, studio o lavoro.

Sovrapprezzi e rimborsi lumaca

Ma non finisce qui. Al centro delle contestazioni ci sono anche sovrapprezzi applicati ai residenti sardi, nonostante il contratto di continuità li escluda esplicitamente. In particolare, Aeroitalia avrebbe fatto pagare costi extra per servizi accessori come la scelta del posto o i bagagli, anche ai passeggeri che risiedono sull’isola, violando le norme stabilite dal decreto ministeriale.

La Regione ha inoltre segnalato ritardi ingiustificati nei rimborsi per i voli cancellati.

“I tempi di attesa superano abbondantemente i termini previsti – sottolineano i funzionari regionali – e questo è un ulteriore danno per i cittadini che già subiscono il disagio della cancellazione”.

Anche il trasporto delle attrezzature sportive è finito nel mirino: secondo la Regione, Aeroitalia non avrebbe rispettato le condizioni previste per le società sportive, penalizzando un comparto molto attivo in Sardegna.

Gaetano Intrieri, CEO Aeroitalia

La replica di Aeroitalia: “Attacco politico”

Non si è fatta attendere la risposta di Gaetano Intrieri, CEO di Aeroitalia, che ha definito le accuse “strumentali” e “prive di fondamento”:

“Stiamo lavorando per garantire il miglior servizio possibile – ha dichiarato – ma alcune critiche sembrano più propaganda politica che reale preoccupazione per i cittadini”.

Intrieri ha inoltre ricordato le difficoltà operative legate alla stagione invernale e alle condizioni meteo, ma non ha fornito dati precisi su cancellazioni o rimborsi effettuati.

Nonostante la disponibilità dichiarata al dialogo, l’assessora Manca ha ribadito la linea dura:

“Abbiamo impostato un dialogo costruttivo con tutte le compagnie impegnate nella continuità territoriale, ma non possiamo tollerare violazioni contrattuali che colpiscono direttamente il diritto alla mobilità dei cittadini. Su questo saremo molto intransigenti”.

Che cos’è la continuità territoriale

Il servizio di continuità territoriale aerea è regolato da un contratto pubblico finanziato in parte dallo Stato, che garantisce ai residenti di regioni insulari come la Sardegna tariffe agevolate e collegamenti regolari verso le principali città italiane, in particolare Roma e Milano. Aeroitalia si è aggiudicata alcune delle rotte in regime di oneri di servizio pubblico, ma ora rischia sanzioni o persino l’esclusione.

Secondo l’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), presente all’incontro, eventuali violazioni sistematiche del contratto potrebbero portare a provvedimenti formali. Anche l’Antitrust potrebbe intervenire in caso di pratiche scorrette nei confronti dei consumatori.

Leggi Anche: Aeroitalia vola con l’Embraer E190 sulla Malpensa-Fiumicino

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news