ALESSANDRA-BMT (73)

La rivoluzione AI di Google parte dai viaggi, anche quelli d’affari

In questo articolo

Google ha presentato un aggiornamento epocale dell'intelligenza artificiale applicata alla Ricerca, con soluzioni innovative che impatteranno in modo diretto il business travel

In occasione della conferenza annuale per sviluppatori Google I/O 2025, il colosso di Mountain View ha presentato una serie di aggiornamenti che promettono di trasformare radicalmente il modo in cui viaggiamo, in particolare per chi si sposta per lavoro. A poco più di un anno dall’introduzione del primo pianificatore di viaggi integrato nel chatbot Gemini (poi abbandonato), l’azienda torna alla carica con una nuova serie di strumenti basati sull’intelligenza artificiale generativa, ponendo le esigenze del viaggiatore al centro dell’esperienza digitale.

Secondo quanto dichiarato dal CEO Sundar Pichai, la nuova “Modalità AI” di Google Search segna il passaggio “da un motore di ricerca a un motore di intelligenza“, capace non solo di trovare informazioni, ma di comprendere contesti complessi e agire di conseguenza.

Cosa cambia per i viaggiatori d’affari

Le innovazioni presentate interessano da vicino il settore del business travel, a partire dalla nuova funzionalità “Search in AI Mode”, già disponibile negli Stati Uniti e in rollout globale nei prossimi mesi. Grazie a questo aggiornamento, sarà possibile gestire l’intera pianificazione di un viaggio – dall’analisi dei voli alla scelta degli hotel, fino all’organizzazione di meeting e spostamenti – in modo conversazionale.

Un esempio? Un travel manager potrebbe chiedere: “Organizza un viaggio a Berlino per una fiera dal 10 al 13 settembre, con voli in orari business e hotel vicino al centro congressi. Aggiungi ristoranti per cene di lavoro e verifica eventi locali a tema tech.” L’IA suddivide la richiesta in più query simultanee, incrocia dati da Gmail (come prenotazioni precedenti), Google Maps e calendari, offrendo una proposta già ottimizzata in pochi secondi.

Itinerari automatici e integrazione con Gmail

Una delle novità più utili per i professionisti in viaggio è la generazione automatica di itinerari a partire dalle email ricevute. L’intelligenza artificiale è in grado di leggere conferme di volo, prenotazioni alberghiere e appuntamenti su Gmail, e creare un piano di viaggio coerente, comprensivo di orari di check-in, tempi di trasferimento e ristoranti nelle vicinanze.

Un’altra funzione interessante riguarda la generazione di risposte automatiche su Gmail: se un cliente scrive per proporre una trasferta, l’IA può rispondere suggerendo date, hotel e voli, integrando i dati con il calendario personale e le preferenze di viaggio dell’utente.

L Google Glass stanno per tornare, ma li farà Samsung

Traduzioni vocali in tempo reale

Con i nuovi occhiali smart, Google porta la traduzione vocale in tempo reale al livello successivo. Ideali per chi viaggia in Paesi in cui non si parla la propria lingua, gli occhiali possono tradurre simultaneamente conversazioni durante meeting o check-in alberghieri.

Anche Google Meet si arricchisce: la traduzione vocale istantanea nelle videoconferenze permetterà di gestire meeting internazionali senza barriere linguistiche, mentre la funzione Gemini Live consente di interagire in tempo reale con l’IA durante le videochiamate, mostrando documenti o siti web e ricevendo suggerimenti contestuali.

L’IA che prenota eventi, ristoranti e appuntamenti

Una delle funzionalità più promettenti per il business travel è quella che Google chiama “agent AI”: un assistente in grado di cercare biglietti per eventi aziendali o ristoranti per cene di lavoro, compilando automaticamente i moduli di prenotazione. L’integrazione con piattaforme come Ticketmaster, StubHub, Resy e Vagaro permette all’utente di completare l’acquisto direttamente dal motore di ricerca.

Un esempio: “Trova due biglietti per la conferenza fintech di New York il 4 giugno, nella platea centrale”. L’IA cerca, confronta e restituisce le opzioni più convenienti. Un vantaggio anche per gli organizzatori di viaggi incentive o per chi partecipa a eventi fieristici internazionali.

Confronto con la concorrenza, chi vince?

La mossa di Google arriva in un momento di forte competizione nel settore. OpenAI ha recentemente lanciato Operator, uno strumento che consente di prenotare viaggi grazie a partnership con Priceline e Tripadvisor. Anthropic ha dimostrato una tecnologia simile già nell’ottobre 2024. Ma la forza di Google risiede nell’ecosistema integrato: email, mappe, documenti, ricerche, eventi – tutto in un’unica piattaforma.

Per i professionisti del business travel, la nuova AI Mode di Google rappresenta un cambio di paradigma. Non si tratta più solo di cercare e trovare, ma di affidare all’intelligenza artificiale compiti complessi di pianificazione, organizzazione e prenotazione, risparmiando tempo e aumentando l’efficienza. Il futuro dei viaggi d’affari è già iniziato – e parla la lingua dell’AI.

Leggi Anche: Travel management e AI, se ne è parlato alla BIT

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news