workation

Lavoro d’estate? Sì, ma in viaggio: boom del business travel secondo BizAway

In questo articolo

Secondo la scaleup italiana, le trasferte aziendali a luglio e agosto crescono del +48,3%. Milano, Madrid e New York tra le mete preferite. Flessibilità, workation e innovazione guidano il trend

Chi pensa che l’estate sia solo sinonimo di vacanze si sbaglia. Secondo i dati di BizAway, scaleup italiana specializzata nei viaggi d’affari, nei mesi di luglio e agosto 2024 le trasferte aziendali sono aumentate del 48,3% rispetto all’anno precedente. Un incremento che smentisce il mito dell’ufficio vuoto sotto il sole e conferma come il business travel stia evolvendo, seguendo il ritmo del lavoro flessibile, della workation e delle nuove esigenze organizzative.

“Questi numeri confermano il ruolo strategico del business travel anche nei mesi estivi”, spiega Luca Carlucci, CEO e founder di BizAway. “Non è più una stagione off-limits: oggi si viaggia per sviluppare mercati, consolidare relazioni o coniugare lavoro e qualità della vita”.

Luca Carlucci, CEO e founder di BizAway

Le nuove rotte del business travel estivo

Le mete più prenotate dai clienti BizAway delineano una geografia ben precisa. Milano guida la classifica come capitale economica, seguita da Roma, punto di riferimento per istituzioni e grandi gruppi. All’estero spiccano Madrid e Barcellona, mete stabili per il business grazie al dinamismo economico della Spagna.

Tra le sorprese: Venezia, che si ritaglia uno spazio crescente non solo per eventi culturali e turismo, ma anche per meeting e workation. Bologna e Firenze si affermano come nuove mete MICE, grazie a una crescente attrattività per incontri e trasferte di medio livello.

A livello internazionale, Parigi e Londra rimangono snodi imprescindibili del business europeo, ma le vere rivelazioni dell’estate 2025 sono Amsterdam e Berlino, mete sempre più ambite da aziende tech e startup per la loro apertura all’innovazione.

Non manca New York, che si conferma unica destinazione intercontinentale nella top 10 di luglio e agosto. La sua presenza testimonia un ritorno deciso dei viaggi long haul, spesso combinati con periodi di lavoro ibrido.

Infine, Lisbona entra tra le destinazioni più gettonate ad agosto 2024: città attrattiva per clima, qualità della vita e infrastrutture digitali, ideale per una workation produttiva.

Un trend trasversale e in evoluzione

Il boom delle trasferte estive riguarda aziende di ogni dimensione. Non solo grandi corporate, ma anche PMI, spinte da un approccio più agile e smart alla gestione del lavoro. I motivi di viaggio sono molteplici: non solo operatività quotidiana, ma anche onboarding, formazione, networking e sviluppo commerciale.

Il business travel, insomma, non va in vacanza. Cambia forma, si adatta e si rafforza proprio nei mesi in cui, fino a ieri, sembrava rallentare.

Leggi Anche: Giovanni Bernardi, BizAway: “La digitalizzazione è in tutte fasi del viaggio”

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news