Leonardo Hotels rafforza la propria strategia ESG e consolida il suo ruolo nel panorama dell’ospitalità sostenibile in Europa. Il gruppo ottiene la certificazione internazionale Green Key nelle proprietà italiane e nel Leonardo Boutique Hotel Paris Opera, avvia nuove partnership dedicate alla mobilità elettrica condivisa e alla tutela della biodiversità, e prosegue il proprio impegno nel sociale con iniziative rivolte alla comunità.
L’obiettivo è chiaro: costruire un modello di ospitalità responsabile, innovativo e capace di generare valore nei territori in cui opera.

Il risultato è frutto di un percorso strutturato che ha coinvolto processi operativi, manutenzione, acquisti, formazione del personale e monitoraggio dei consumi. Gli hotel hanno lavorato su:
- Efficienza energetica e riduzione delle emissioni
- Uso responsabile dell’acqua
- Riduzione della plastica monouso
- Gestione evoluta dei rifiuti
- Tutela della biodiversità e cura delle aree verdi
Grazie a queste azioni, ogni struttura è diventata un laboratorio di buone pratiche, integrando la sostenibilità nella quotidianità dell’hotel, dai reparti housekeeping al food & beverage, passando per reception e manutenzione.

A Milano debutta la sharing mobility elettrica con Pikyrent
Tra le novità più rilevanti, Leonardo Hotels avvia una partnership con Pikyrent, startup italiana fondata a Bari nel 2019 e attiva nella smart e green mobility. Il progetto pilota parte al Leonardo Hotel Milan City Center e al NYX Hotel Milan, diventando la prima collaborazione del brand con una catena alberghiera.
Grazie a Pikyrent, gli hotel mettono a disposizione una mini-flotta elettrica condivisa, keyless e utilizzabile da ospiti e personale attraverso un sistema completamente digitale.
“Con Pikyrent4Corporate offriamo agli hotel una soluzione innovativa e sostenibile: veicoli elettrici sempre disponibili, tracciabili e integrati con le necessità operative delle strutture”, spiega Giovanni Maistrello, Business Development Manager di Pikyrent. “Ridurre traffico ed emissioni significa supportare in modo concreto gli obiettivi ESG e migliorare l’esperienza degli ospiti.”
Il modello Pikyrent punta a ridurre l’uso dell’auto privata, integrandosi con il trasporto pubblico. Dal lancio del servizio, la startup ha già permesso di risparmiare oltre 90 tonnellate di CO₂.

A Venezia Mestre un alveare aziendale per proteggere la biodiversità
Sul fronte della tutela degli ecosistemi, il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre ha adottato un proprio alveare aziendale grazie alla collaborazione con Beeing, startup impegnata nella salvaguardia delle api e nella promozione dell’apicoltura urbana.
L’alveare è ospitato presso l’apicoltore Summano di Schio (Vicenza), dove le colonie vengono monitorate in un ambiente sano e naturale. L’iniziativa contribuisce alla difesa della biodiversità, sottolineando come anche l’hotellerie possa svolgere un ruolo attivo nella protezione di specie fondamentali per gli equilibri ambientali.
Un Natale solidale con Associazione CAF
La sostenibilità sociale è un altro pilastro della strategia ESG del gruppo. Leonardo Hotels rinnova il proprio supporto all’Associazione CAF di Milano, impegnata nel sostegno a minori e famiglie in difficoltà.
Il 12 dicembre, il Leonardo Hotel Milan City Center accoglierà i bambini dell’associazione per una merenda natalizia con Babbo Natale. I piccoli ospiti parteciperanno a un laboratorio creativo dedicato alla realizzazione di casette di pan di zenzero insieme al team dell’hotel, per un pomeriggio di festa, sorrisi e inclusione.

Una strategia ESG europea: governance, formazione e comunità
La strategia ESG di Leonardo Hotels è costruita su obiettivi concreti che coinvolgono ambiente, persone e governance. Tra gli elementi chiave: riduzione delle emissioni e ottimizzazione delle risorse ,politiche per la biodiversità, supply chain responsabile, iniziative di inclusione, formazione e welfare e programmi di volontariato aziendale.
Tra le iniziative di maggior impatto figura la Clean Up Week, che nel 2025 ha coinvolto oltre 140 hotel in dodici Paesi, con attività di raccolta rifiuti e cura degli spazi pubblici da parte del personale.
Un gruppo in crescita nel segmento leisure e business
Leonardo Hotels Central Europe, con sede a Berlino, gestisce 114 hotel per un totale di oltre 18.000 camere in 49 destinazioni tra Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Spagna, Italia e Francia.
Parte del Fattal Hotel Group, fondato da David Fattal e oggi composto da oltre 300 hotel in 21 Paesi, il brand si è affermato come uno dei protagonisti dell’hotellerie europea, con una crescita che dal 2022 include anche il segmento leisure oltre al business travel.
Tra i brand del gruppo:
- Leonardo Hotels – ospitalità accogliente e contemporanea
- Leonardo Royal Hotels – business hotel di alta gamma
- Leonardo Boutique Hotels – strutture dal design ricercato
- NYX Hotels – lifestyle hotel con arte e spirito locale
- Leonardo Limited Edition – collezione di boutique hotel di pregio
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok