Entro il 2026 la Liguria dirà definitivamente addio ai biglietti cartacei nel trasporto pubblico locale. Al loro posto, arriveranno ticket elettronici gestiti tramite la piattaforma ‘Liguria Go’, un sistema unico di bigliettazione digitale che coinvolgerà l’intera rete regionale. L’investimento complessivo è pari a 22,5 milioni di euro di fondi regionali, comprensivi anche di dieci anni di manutenzione.
Bigliettazione digitale su tutta la rete regionale
Il nuovo sistema sarà basato su un account digitale personale: i passeggeri potranno validare il proprio titolo di viaggio tramite QR code, app o carta bancaria. Il sistema calcolerà automaticamente la miglior tariffa disponibile, semplificando l’esperienza di viaggio sia per i residenti sia per i turisti. Il progetto, sviluppato da Liguria Digitale e affidato a un raggruppamento di imprese guidato da AEP Ticketing Solutions ed Engineering Ingegneria Informatica, prevede il collegamento di tutta la flotta in un ecosistema integrato in ottica ‘Internet of Things‘.
Saranno coinvolti circa 1.500 autobus e oltre 6.000 dispositivi tra obliteratrici, console di bordo, biglietterie, terminali di controllo e rivendite autorizzate. La gestione sarà centralizzata e digitale, con un’infrastruttura tecnologica che permetterà anche di localizzare in tempo reale i mezzi in circolazione e fornire ai passeggeri aggiornamenti sull’orario di arrivo.

Installazioni già in corso: Genova, Savona, Imperia e La Spezia
A Genova, sulla rete AMT, sono già iniziati gli interventi: sui mezzi sono in fase di installazione i nuovi strumenti che permetteranno, in questa fase transitoria, la validazione dei biglietti cartacei tramite QR code. La vendita dei biglietti digitali partirà tra fine 2025 e inizio 2026, con l’obiettivo di completare l’installazione la prossima estate.
Sulle reti Tpl Linea (Savona), Riviera Trasporti (Imperia) e Atc (La Spezia), il nuovo sistema entrerà in esercizio entro l’autunno 2025. In particolare, nelle province di Imperia e La Spezia le installazioni fisiche sono già state completate.
Bucci e Scajola: “Sistema moderno e integrato, come nelle grandi città”
“Liguria Go rappresenta una vera e propria rivoluzione – dichiarano il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore ai Trasporti Marco Scajola –: permetterà una mobilità più semplice, flessibile e integrata. La Liguria è una delle prime regioni italiane ad adottare un sistema unico di bigliettazione account based, come già accade in città come Londra, Oslo, Amsterdam, New York e Chicago”.
Il nuovo modello porterà vantaggi concreti per gli utenti: accesso semplificato ai servizi, possibilità di abbonamento su tutto il territorio con un’unica app, e ottimizzazione delle tariffe grazie alla gestione intelligente dei pagamenti. Inoltre, è prevedibile un maggiore contrasto all’evasione, un monitoraggio più puntuale dei flussi passeggeri e una migliore accessibilità ai titoli di viaggio, con impatti positivi anche sui ricavi.

Il cuore tecnologico nella server farm di Liguria Digitale
La componente hardware è già pronta all’interno della server farm di Liguria Digitale al WTC di Genova. Il software è in fase di configurazione e test. “Abbiamo seguito questo progetto fin dall’inizio – afferma Riccardo Battaglini, direttore della Business Unit PA di Liguria Digitale – investendo risorse per arrivare a un sistema ampio e complesso che segna un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici regionali”.
Con l’arrivo di “Liguria Go”, il trasporto pubblico ligure si allinea agli standard delle metropoli europee e punta a offrire un servizio sempre più efficiente, accessibile e integrato per cittadini e visitatori.
Leggi Anche: L’aeroporto di Genova si rinnova: aperta una nuova ala, in attesa del restyling completo
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok