2025_aereo

L’Italia trascina la crescita del traffico aereo in Europa. E Fiumicino supera Gatwick

30/06/2025

In questo articolo

A livello continentale recuperato il traffico Pre-Covid un anno dopo il Belpaese. Che continua a crescere malgrado la situazione internazionale e i problemi "infrastrutturali"

Malgrado il grave problema dello scorso fine settimana, con oltre 300 voli messi a terra nel Nord-Ovest a causa di un guasto alla rete di trasmissione dati del Centro di controllo d’area di Milano (leggi qui) il traffico aereo in Italia è in buona salute. Trascinando il traffico aereo europeo con un +5,7% nel primo trimestre dell’anno,  tornato al periodo pre-covid, contro il più 4,1% a livello continentale. Secondo di dati dell’ultima edizione del FactBook 2025, l’osservatorio sul trasporto aereo, realizzato dal centro Iccsai Transport and Sustainable Mobility dell’Università di Bergamo. Ricordiamo che nel 2024 c’era stato lo “storico” sorpasso alla Francia, con 217,9 milioni di passeggeri, dietro solo a Gran Bretagna e alla Spagna, con tassi di crescita dell’11,1%. Come ci aveva raccontano anche l’esperto di traffico aereo e ferroviario Andrea Giuricin in questo intervento.

“La crisi Covid è ormai alle spalle, l’Europa nel 2024 ha superato i livelli di traffico del 2019, un anno dopo l’Italia, ma ha ereditato una crescita a due velocità, con i grandi mercati come Germania, Francia e Paesi Bassi ancora al di sotto dei livelli toccati prima della pandemia” la spiegazione di  Renato Redondi, ricercatore di Iccsai e docente all’Università di Bergamo.

Leggi Anche: Il treno è (quasi) pronto per il business travel, molte le nuove sfide.

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news