ALESSANDRA-BMT (72)

Lufthansa Group lancia la conversione dei punti fedeltà in SAF

In questo articolo

Grazie al programma PartnerPlusBenefit, le aziende clienti possono ora trasformare i loro punti in carburante sostenibile per l’aviazione. Un’iniziativa concreta per ridurre le emissioni di CO₂

Lufthansa Group continua il suo impegno verso una mobilità più sostenibile e introduce una novità significativa: le aziende aderenti al programma PartnerPlusBenefit possono ora convertire i punti fedeltà accumulati in carburante sostenibile per l’aviazione (SAF).

Questa iniziativa va oltre il classico concetto di fidelizzazione, trasformando i punti Benefit in un’azione concreta per la salvaguardia dell’ambiente. È un modo semplice e immediato per le imprese di contribuire alla decarbonizzazione del trasporto aereo.

Come funziona la conversione dei punti in SAF

Le aziende iscritte al programma hanno due opzioni:

  • convertire un determinato numero di punti in litri di SAF, con un calcolo chiaro che mostra quanta CO₂ si riesce a evitare,
  • oppure compensare una specifica quantità di emissioni di anidride carbonica, sempre con l’indicazione trasparente dei punti necessari.

Una volta effettuata la scelta, è Lufthansa Group a occuparsi dell’intero processo e a inviare un certificato digitale ufficiale che attesta l’avvenuta compensazione.

Certificati Scope 3 per chi investe nel futuro

Per le aziende che acquistano SAF per un valore pari o superiore a 2.000 euro, Lufthansa rilascia anche un certificato di mitigazione delle emissioni Scope 3. Questo documento è fondamentale per chi desidera monitorare e rendicontare le proprie emissioni indirette, in linea con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).

Il SAF acquistato sarà impiegato nei prossimi mesi su voli operati dalle compagnie del Lufthansa Group, tra cui Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings.

Secondo IATA, l’uso di SAF può ridurre le emissioni di CO₂ fino all’80% rispetto al carburante tradizionale su tutto il ciclo di vita del prodotto. Lufthansa Group è tra i pionieri in Europa nell’utilizzo e nella promozione del SAF, e questa novità ne conferma la volontà di coinvolgere attivamente anche il mondo corporate.

Leggi Anche: Marco Mannocchi, Neste: “Il ruolo fondamentale del SAF nel trasporto aereo per la sostenibilità”

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news