Riavvolgiamo il nastro. Il 30 settembre 2022 Lumiwings aveva inaugurato con entusiasmo i collegamenti dal Gino Lisa di Foggia. Tre anni dopo, la compagnia aerea greca si ritrova con le ali tarpate. Negli ultimi due giorni, infatti, tutti i voli sono stati cancellati: stop alle tratte da e per Milano, Monaco di Baviera e Bergamo. Secondo le prime stime, circa 150 passeggeri sono rimasti a terra senza poter usufruire del biglietto acquistato.
La situazione alimenta i timori sui rimborsi. “La normativa europea prevede il rimborso – spiega a La Gazzetta del Mezzogiorno Dario Durso, referente Codacons – ma la difficoltà è recuperarli da compagnie con sede all’estero. In più Lumiwings si trova oggi con seri problemi di insolvenza“.
Una crisi finanziaria profonda nonostante gli incentivi
Dietro lo stop non ci sarebbe solo una sospensione temporanea, ma una vera crisi economica. Lumiwings avrebbe accumulato debiti nei confronti di una società inglese che le forniva il leasing di un aereo e che avrebbe già avviato azioni legali.
Nemmeno gli incentivi regionali, pari a circa 3 milioni di euro all’anno secondo Il Sole 24 Ore, sarebbero stati sufficienti a garantire la sostenibilità finanziaria della compagnia. Un campanello d’allarme che mette in discussione il modello di rilancio del Gino Lisa basato su un unico vettore.
Nessun volo oltre il 25 ottobre: incertezza totale sulla winter season
Uno sguardo al sito ufficiale della compagnia conferma l’incertezza: i biglietti risultano acquistabili solo fino al 25 ottobre 2025. Mancano del tutto le rotte per la stagione invernale, un vuoto che fa temere la sospensione definitiva delle operazioni su Foggia.
Il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, cerca però di rassicurare. “Lo stop durerà il meno possibile, due o tre giorni – ha dichiarato a Repubblica Bari. Stiamo lavorando da un lato per sostenere Lumiwings, dall’altro per individuare un nuovo vettore che possa garantire la continuità dei voli”.
Ipotesi subentro: spunta il nome di Azzarone
Tra i possibili soggetti interessati a rilevare le operazioni figura l’imprenditore foggiano Daniele Azzarone. La sua eventuale entrata in campo potrebbe rappresentare un’ancora di salvezza per l’aeroporto Gino Lisa, già a lungo penalizzato dall’assenza di collegamenti regolari prima dell’arrivo di Lumiwings.
Il futuro resta ovviamente incerto: se la compagnia greca non riuscirà a risanare i conti, sarà fondamentale trovare rapidamente un sostituto per evitare che lo scalo foggiano torni all’isolamento.
Leggi Anche: Aeroporti Puglia, la nostra intervista al Presidente Antonio Vasile
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok